venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeMondo2,2 milioni di bambini in difficoltà ad Haiti per le violenze, la...

2,2 milioni di bambini in difficoltà ad Haiti per le violenze, la denuncia di Save The Children

“Grande preoccupazione per il benessere dei bambini e delle loro famiglie ad Haiti, a causa dell’escalation di violenza e del peggioramento della crisi politica ed economica”. La esprime oggi Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro.

L’Ong chiede “con urgenza alla comunità internazionale di aumentare il sostegno alla nazione caraibica per rispondere ai crescenti bisogni dei bambini e delle famiglie vulnerabili”. Come viene spiegato in una nota, più di 4,9 milioni di persone – tra cui 2,2 milioni di bambini – hanno bisogno di assistenza. Molti soffrono per fame e malnutrizione. La povertà diffusa, l’aumento del costo della vita, i livelli estremi di violenza, la scarsa produzione agricola, le costose importazioni di cibo e la crescente instabilità politica hanno aggravato l’insicurezza alimentare esistente nel Paese.

“La situazione nel Paese è sempre più precaria, la violenza ha raggiunto livelli estremi. È molto difficile accedere all’acqua e al cibo”, ha dichiarato Chantal Imbeault, direttore di Save the Children ad Haiti. “I bambini sono i più colpiti, soffrono la fame e rischiano la vita. Mancano i servizi sanitari per le madri che sono bloccate dietro le barricate”, ha proseguito Imbeault, aggiungendo che “esortiamo la comunità internazionale a continuare gli sforzi per assistere i bambini e le famiglie di Haiti”.

Save the Children lavora ad Haiti dal 1978. Ha fornito risposte a seguito del terremoto del 2010 e attualmente si occupa dei bisogni primari di bambini e famiglie, in particolare di quelli che vivono nelle aree più colpite dal terremoto dell’agosto 2021. La programmazione della risposta umanitaria comprende la fornitura di servizi di protezione in spazi a misura di bambino, la garanzia di accesso ai servizi sanitari e scolastici e la fornitura di trasferimenti di denaro per i più vulnerabili.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI