Sette giorni dopo due devastanti terremoti e più di 1.600 scosse di assestamento che hanno colpito il sud-est della Turchia e la Siria, provocando una distruzione diffusa e uccidendo migliaia di persone – l’Unicef avverte che milioni di bambini stanno bisognosi di urgente sostegno umanitario.
Mentre il numero totale di bambini colpiti rimane poco chiaro, 4,6 milioni di bambini vivono nelle 10 province di Türkiye colpite dai terremoti e più di 2,5 milioni di bambini sono colpiti in Siria.
“I bambini e le famiglie di Türkiye e della Siria stanno affrontando difficoltà inimmaginabili all’indomani di questi devastanti terremoti”, ha affermato il direttore esecutivo dell’Unicef Catherine Russell. “Dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per garantire che tutti coloro che sono sopravvissuti a questa catastrofe ricevano supporto salvavita, tra cui acqua potabile, servizi igienico-sanitari, nutrizione essenziale e forniture sanitarie e supporto per la salute mentale dei bambini. Non solo ora, ma a lungo termine”.
Il numero di bambini uccisi e feriti durante i terremoti e le loro conseguenze non è stato ancora confermato, ma è probabile che sia di molte migliaia. Il bilancio totale ufficiale delle vittime ha ora superato i 35.000.
L’impatto dei terremoti sui bambini e sulle famiglie della regione è stato catastrofico, lasciando centinaia di migliaia di persone in condizioni disperate. Molte famiglie hanno perso la casa e ora vivono in rifugi temporanei, spesso in condizioni gelide e con la neve e la pioggia che si aggiungono alle loro sofferenze. I terremoti hanno anche causato danni diffusi alle scuole e ad altre infrastrutture essenziali, mettendo ulteriormente a rischio il benessere dei bambini e delle famiglie. Anche l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari è una delle principali preoccupazioni, così come le esigenze sanitarie della popolazione colpita.
L’Unicef ha lavorato 24 ore su 24 per fornire assistenza salvavita alle persone colpite dai terremoti. I team dell’Unicef sul campo hanno lavorato con i partner per distribuire forniture essenziali come forniture sanitarie critiche, coperte, indumenti e acqua potabile sicura e forniture igienico-sanitarie, oltre a continuare a fornire spazi sicuri affinché i bambini possano giocare e riprendersi dagli eventi traumatici hanno assistito.
Nonostante questi sforzi, i bisogni della popolazione colpita sono enormi e le sfide sono molte e complesse. I danni e la distruzione di strade e infrastrutture chiave, insieme alle condizioni di gelo, neve e pioggia, hanno reso difficile raggiungere i bisognosi e fornire gli aiuti necessari. Molti soccorritori e personale delle organizzazioni partner dell’Unicef sono stati uccisi, feriti, sfollati e i loro uffici e le loro attrezzature sono stati distrutti, danneggiati o fuori uso.
Nei prossimi giorni e settimane, l’Unicef continuerà a lavorare con i partner per raggiungere il maggior numero possibile di bambini e famiglie con assistenza salvavita.
In Siria, l’Unicef sta lavorando per fornire gli aiuti di cui hanno tanto bisogno alle persone colpite dai terremoti. L’organizzazione aveva già preposizionato rifornimenti nel nord-ovest della Siria, che hanno iniziato a essere distribuiti a quante più persone possibile. Le priorità immediate includono l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, fondamentali per prevenire le malattie nei primi giorni di una crisi. L’Unicef sta valutando l’impatto dei terremoti sulle principali stazioni idriche e sta lavorando per fornire acqua potabile agli sfollati. L’Unicef ha dispiegato squadre mobili per la salute e la nutrizione per fornire servizi sanitari e nutrizionali e rifornimenti a chi ne ha bisogno, compresi coloro che si sono rifugiati nei rifugi.
In Türkiye, la priorità immediata dell’Unicef è garantire che i bambini e le famiglie colpite ricevano il sostegno di cui hanno disperatamente bisogno. La risposta dell’Unicef si sta concentrando sulla protezione dell’infanzia, fornendo supporto psicosociale immediato in spazi a misura di bambino, valutando le principali stazioni e servizi idrici e le esigenze sanitarie e nutrizionali, distribuendo vestiti invernali per bambini, coperte e kit per l’igiene familiare e di viaggio. L’Unicef e il Ministero della Gioventù e dello Sport stanno inoltre mobilitando altri 5.000 giovani volontari per lavorare a fianco delle squadre di risposta locali. Ciò integrerà gli oltre 3.000 giovani volontari che già sostengono la risposta.
Sia in Türkiye che in Siria, la protezione dell’infanzia è una priorità assoluta per l’Unicef, compresa l’identificazione e il ricongiungimento dei bambini separati e non accompagnati e il sostegno psicosociale ai bambini che potrebbero essere stati esposti a esperienze traumatizzanti.
L’Unicef sta anche lavorando per garantire che i bambini possano tornare a studiare il prima possibile. L’organizzazione sta valutando i danni alle scuole e preparando le riparazioni immediate e la creazione di spazi di apprendimento temporanei. Nelle parti colpite della Siria, le scuole sono state sospese almeno fino al 18 febbraio 2023 e a Türkiye fino al 1 marzo nelle 10 province colpite, mentre sono in corso gli sforzi di ricerca, salvataggio e recupero.
