lunedì, Maggio 29, 2023
HomeNotizieAfrica subsahariana e Asia meridionale le zone più povere del mondo. Lo...

Africa subsahariana e Asia meridionale le zone più povere del mondo. Lo studio della Banca Mondiale

A cura di SAMUEL KOFI TETTEH BAAHR. ANDRÉS CASTANEDA AGUILARCAROLINA DIAZ-BONILLATONY FUJSCRISTOPH LAKNERMINH CONG NGUYENMARTA VIVEROS per la BANCA MONDIALE

Le stime sulla povertà globale sono state aggiornate il 29 marzo sulla Poverty and Inequality Platform (PIP) . Questo aggiornamento include i nuovi aggregati di povertà regionale nel 2020 e nel 2021 per l’America latina e i Caraibi e nel 2020 per l’Europa e l’Asia centrale e il gruppo dei paesi avanzati. Queste sono le regioni per le quali ora disponiamo di dati di indagine sufficienti durante la pandemia di COVID-19. In totale, sono stati aggiunti 113 nuovi anni-paese, portando il numero totale di sondaggi a oltre 2.100.

Questo aggiornamento incorpora anche le consuete modifiche ai dati di input, comprese le revisioni delle distribuzioni del welfare esistenti, l’inclusione di nuove distribuzioni del welfare e le revisioni dei dati su prezzi, conti nazionali e popolazione utilizzati per il monitoraggio della povertà globale . Nel complesso, questi cambiamenti hanno portato a revisioni minori nelle stime sulla povertà globale e regionale.

La tabella 1 riassume le revisioni delle stime della povertà regionale e globale tra i dati vintage di settembre 2022 e i dati vintage di marzo 2023 per l’anno di riferimento 2019 a tutte e tre le soglie di povertà. Il tasso globale di povertà occupazionale a $ 2,15 è stato rivisto leggermente al rialzo di 0,1 punti percentuali all’8,5%, determinando una revisione del numero di persone povere da 648 a 659 milioni. Questa revisione rappresenta 11 milioni di persone in più che vivono in condizioni di estrema povertà, in gran parte guidate dall’Asia meridionale (5 milioni) e dal Medio Oriente e Nord Africa (4 milioni).

Tabella 1 Stime di povertà anno di riferimento 2019, variazioni tra settembre 2022 e marzo 2023 annate per regione e soglie di povertà

Nota: le stime sulla povertà non sono riportate per l’Africa orientale e meridionale e per il Medio Oriente e il Nord Africa a causa di una copertura limitata dei dati dell’indagine inferiore al 50% della popolazione regionale; tuttavia, i dati disponibili sono incorporati nelle stime sulla povertà rispettivamente per l’Africa subsahariana e per il mondo. La copertura del sondaggio per i paesi a reddito medio-basso per il 2019 è del 78,8%. Le stime basate sul PPP del 2011 sono disponibili anche in PIP.

Simili cambiamenti limitati nelle stime della povertà si osservano alle linee più alte di $ 3,65 e $ 6,85, che sono tipicamente utilizzate per misurare la povertà rispettivamente nei paesi a reddito medio-basso e medio-alto. A $ 3,65, il tasso di povertà globale aumenta di 0,1 punti percentuali al 23,6%, rappresentando 28 milioni di persone in più che vivono in povertà. A $ 6,85, il tasso di povertà globale aumenta di 0,2 punti percentuali al 46,9%, rappresentando 44 milioni di persone che vivono in povertà. Le revisioni al rialzo delle stime sulla povertà ai livelli più alti sono in gran parte guidate dall’Asia meridionale e dall’Africa subsahariana.

Questo aggiornamento sulla povertà globale del marzo 2023 della Banca mondiale rivede le stime globali e regionali precedentemente pubblicate dal 1981 al 2019. Le stime sulla povertà regionale sono ora riportate fino al 2021, a seconda di una sufficiente copertura dei dati durante il periodo della pandemia di COVID-19. I dati sulla povertà sono riportati per l’Europa e l’Asia centrale fino al 2020 e per l’America Latina e i Caraibi fino al 2021. Per tutte le altre regioni in via di sviluppo, i dati sulla povertà sono riportati per gli anni precedenti la pandemia (cfr. figura 1). Maggiori dettagli sono disponibili qui su come abbiamo determinato le regioni per le quali riportare le stime post-2019.

Fonte: Banca Mondiale (2023), Poverty and Inequality Platform (versione 20230328_2017_01_02_PROD) [set di dati]. pip.worldbank.org. Accesso il 30-03-2023

I dati pubblicati in questo aggiornamento PIP, pur incorporando dati di input più recenti, non modificano le percezioni generali sulle tendenze della povertà globale e sulla distribuzione regionale della povertà. È ancora vero che la povertà globale è in calo dagli anni ’90 e a un ritmo più lento dal 2014 ( Banca mondiale 2022 ). La povertà estrema è diminuita in tutte le regioni, ad eccezione del Medio Oriente e del Nord Africa, a causa di conflitti e fragilità ( Banca mondiale 2020 ). Circa il 60% dei poveri estremi del mondo nel 2019 viveva nella sola Africa subsahariana, mentre l’81% dei poveri globali al di sotto della soglia di povertà di $ 3,65 viveva nell’Africa subsahariana o nell’Asia meridionale.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI