venerdì, Giugno 2, 2023
HomeMondoAlmeno 15 morti nella protesta anti Onu del Congo orientale

Almeno 15 morti nella protesta anti Onu del Congo orientale

Quattro persone che hanno partecipato a manifestazioni contro la missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite nel Congo orientale rimaste uccise ieri, mercoledì, a causa di un filo dell’alta tensione caduto su di loro. Ma se in quel caso si è trattato di un incidente, gli scontri a Goma contro la sede Onu hanno provocato almeno 15 morti tra i manifestanti e una sessantina di feriti.

Khassim Diagne, capo ad interim della missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, ha affermato più tardi nella giornata che nelle proteste di lunedì e martedì, sette civili congolesi sono stati uccisi a Butembo, nella provincia del Nord Kivu, insieme a un peacekeeper delle Nazioni Unite dal Marocco e due poliziotti delle Nazioni Unite dall’India. Cinque persone sono state uccise nella città principale del Congo orientale, Goma, tra cui un ufficiale dell’esercito colpito da un proiettile vagante, ha detto.

Diagne ha detto in una conferenza stampa dalla capitale congolese, Kinshasa, che la situazione è delicata e ha affermato che i rinforzi delle Nazioni Unite e delle forze congolesi stavano mettendo in sicurezza basi e installazioni delle Nazioni Unite. Tra i manifestanti, ha lamentato Diagne, si sarebbero infiltrati criminali e saccheggiatori che sono stati fotografati mentre uscivano da un magazzino delle Nazioni Unite con sacchi di riso e merci secche.

I manifestanti accusano le forze di pace di non aver protetto i civili in mezzo alla violenza crescente e chiedono che le forze delle Nazioni Unite che sono in Congo da anni se ne vadano. La missione ha più di 16 mila persone impiegate in Congo.

Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha condannato le violenze, invitando il governo a far rispettare la giustizia sugli autori. Ha anche sottolineato che qualsiasi attacco diretto alle forze di pace delle Nazioni Unite potrebbe costituire un crimine di guerra.

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite mercoledì ha condannato fermamente gli attacchi e le morti dei peacekeeper e ha chiesto “calma e dialogo per risolvere le attuali tensioni e garantire la protezione dei civili”. L’est del Congo, ricco di minerali, ospita una miriade di gruppi ribelli. La sicurezza è peggiorata nonostante un anno di operazioni di emergenza da parte di una forza congiunta degli eserciti del Congo e dell’Uganda.

I civili dell’est hanno subito violenze da parte dei ribelli jihadisti legati al gruppo dello Stato islamico. Nel giugno 2021 e nel giugno 2022, la missione di mantenimento della pace ha chiuso i suoi uffici nelle regioni del Kasai Centrale e del Tanganica del Congo, ma la forza è rimasta perché la situazione sul campo era troppo pericolosa per contemplare la sua partenza. L’Onu ha ridotto il numero di province in cui opera da 10 nei primi anni 2000 a tre oggi, ha affermato Daigne.

I combattimenti si sono intensificati tra le truppe congolesi ei ribelli dell’M23, costringendo quasi 200.000 persone a fuggire dalle loro case. Le forze dell’M23 hanno dimostrato una maggiore potenza di fuoco e capacità di difesa, secondo un rapporto di Human Rights Watch.

Le proteste hanno luogo dopo che il presidente del Senato Modeste Bahati ha detto ai suoi sostenitori che la missione delle Nazioni Unite dovrebbe “fare le valigie”, affermando che le forze di pace non hanno portato soluzioni per scoraggiare le migliaia di morti per mano dei ribelli nell’est del Congo.

Augustin Kalume, analista politico in Congo, ha affermato che mentre le manifestazioni hanno un elemento politico, c’è anche una rabbia genuina poiché “ogni popolazione che passa continua a contare le morti e il saccheggio delle risorse naturali”.

“La popolazione è stanca del fatto che, nonostante i milioni di dollari che la missione delle Nazioni Unite è costata, queste forze di pace non sono in grado di ripristinare la pace e la sicurezza nella parte orientale del Congo”, ha detto Kalume.

by MONUSCO
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI