martedì, Giugno 6, 2023
HomeMondoAmnesty, appello al Pakistan per fermare la repressione delle proteste

Amnesty, appello al Pakistan per fermare la repressione delle proteste

Amnesty International ha invitato le autorità pakistane a porre fine immediatamente alla repressione delle proteste pacifiche da parte delle famiglie che chiedono giustizia per la scomparsa forzata dei loro cari e ha affermato che la scomparsa forzata è una grave violazione del diritto internazionale sui diritti umani e un crimine ai sensi legge.

In un rapporto intitolato “Braving the Storm: Enforced Disappearances and the Right to Protest”, l’organismo di controllo dei diritti umani ha affermato che il governo dovrebbe informare immediatamente tutti i detenuti delle ragioni del loro arresto o detenzione e fornire loro tutte le informazioni sui loro diritti, compresi accesso tempestivo a un avvocato per contestare la legalità della loro detenzione.

Il rapporto documentava l’uso da parte dello Stato di molestie, intimidazioni e persino violenze per soffocare le proteste pacifiche da parte delle famiglie degli scomparsi. Molte famiglie partecipano a manifestazioni pubbliche per fare pressione sulle autorità affinché rilascino i loro cari o per avere informazioni su dove si trovano, avendo esaurito tutti i mezzi di riparazione attraverso il sistema giudiziario, ha affermato.

Secondo Amnesty i servizi di intelligence del Pakistan hanno regolarmente utilizzato la sparizione forzata per prendere di mira difensori dei diritti umani, attivisti politici, studenti e giornalisti, con il destino di centinaia di vittime ancora sconosciuto.

Gli incidenti descritti ad Amnesty International indicano che la polizia e gli agenti dell’intelligence hanno usato forza non necessaria per disperdere proteste pacifiche, in violazione delle leggi e degli standard internazionali sui diritti umani, ha affermato.

Il vicedirettore regionale per l’Asia meridionale di Amnesty International, Dinushika Dissanayake, ha dichiarato: “Le famiglie degli scomparsi sono costantemente deluse dalle autorità per la loro mancanza di accesso alla giustizia, l’inettitudine della Commissione d’inchiesta sulle sparizioni forzate e l’incapacità delle istituzioni statali di ritenere responsabili o addirittura fornire risposte”.

“L’ingiustizia è solo aggravata dal trattamento crudele e insensibile riservato a queste famiglie quando protestano. La repressione del diritto alla protesta pacifica deve finire immediatamente”, ha aggiunto Dissanayake.

Amnesty International ha anche documentato accuse illegali mosse contro manifestanti per “blocco della strada” o “disobbedienza alla legge” per aver partecipato a una protesta pacifica nel tentativo di scoraggiarli dalla campagna.

“Il governo dovrebbe inoltre garantire che le indagini, e qualsiasi azione penale, non si limitino agli autori diretti, ma affrontino anche la responsabilità penale di coloro sospettati di ordinare, sollecitare, pianificare, istigare, cospirare per commettere, aiutare o favorire, o in altro modo assistere o facilitare la commissione di tali reati, nonché i superiori che sapevano o avrebbero dovuto sapere che un subordinato stava commettendo o stava per commettere un reato, ma non hanno adottato tutte le misure ragionevoli e necessarie in loro potere per prevenire, reprimere o punire il reato,” dice il rapporto.

Sul diritto all’assemblea pacifica delle persone, Amnesty ha chiesto al governo di facilitare e garantire il diritto alla libertà di riunione pacifica delle persone nelle manifestazioni di protesta senza discriminazioni.

“In alcuni casi, le autorità hanno anche fatto ricorso ad arresti e detenzioni arbitrarie per scoraggiare proteste pacifiche e impedire alle persone di radunarsi per esercitare il loro diritto alla libertà di riunione pacifica. Il governo non dovrebbe ricorrere alla detenzione arbitraria e l’arresto di persone per aver semplicemente esercitato il loro diritto a una protesta pacifica”.

“Amnesty International ribadisce anche il suo appello di lunga data al governo del Pakistan affinché fermi la pratica delle sparizioni forzate e la bandisca completamente. Il Pakistan deve anche aderire alla Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata”.

La questione della sparizione forzata in Pakistan è nata durante l’era Musharraf (dal 1999 al 2008), ma la pratica è continuata durante i governi successivi.

Le autorità pakistane, comprese le forze dell’ordine e il sistema di giustizia penale, da tempo non hanno dimostrato la volontà politica di porre fine alle sparizioni forzate. Gli attivisti per i diritti umani affermano che le forze dell’ordine in Pakistan sono responsabili dei casi di sparizione forzata in Pakistan.

Le sparizioni forzate sono utilizzate dalle autorità pakistane come strumento per terrorizzare le persone che mettono in discussione l’onnipotente esercito del paese o cercano diritti individuali o sociali. Casi di sparizioni forzate sono stati registrati principalmente nel Belucistan e nelle province di Khyber-Pakhtunkhwa del paese che ospitano movimenti separatisti attivi.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI