sabato, Settembre 23, 2023
HomeCostumeEarth Overshoot Day

Earth Overshoot Day

Oggi è l’Eod, Earth Overshoot Day, è la data di calendario in cui il consumo di risorse dell’umanità per l’anno supera la capacità della Terra di rigenerare quelle risorse quell’anno. Overshoot è il livello in cui la domanda della popolazione umana supera la quantità sostenibile di risorse biologiche rigenerate sulla Terra. L’Eod annuale rappresenta il giorno in cui viene speso il bilancio rigenerativo annuale del pianeta e l’umanità entra nella spesa per deficit ambientale. L’Eod si calcola dividendo la biocapacità mondiale (l’importo di risorse naturali generate dalla Terra quell’anno), dall’impronta ecologica mondiale (il consumo umano delle risorse naturali della Terra per quell’anno) e moltiplicando per 365 (366 negli anni bisestili), il numero di giorni in un anno.

Da domani quindi, secondo questo calcolo, la popolazione mondiale inizierà a sfruttare le risorse destinate al 2023. Nel 1971 l’Overshoot Day cadeva a fine dicembre e da quella data la popolazione mondiale è cresciuta del 121% aumentando la sua impronta ecologica di circa il 60%. Il perdurare da 50 anni di questa situazione di sovrasfruttamento delle risorse naturali significa che i deficit annuali si sono accumulati in un debito ecologico totale pari a 19 anni di rigenerazione del pianeta. Il risultato è un degrado diffuso degli ecosistemi e l’accumulo di gas serra in atmosfera con conseguenza sia a livello climatico che degli ecosistemi. Secondo una stima del Wwf solo negli ultimi 30 anni più di un terzo delle risorse naturali sono state distrutte.

Il Global Footprint Network calcola in tre miliardi di persone coloro che mangiano più cibo di quello che riescono a produrre. Se i Paesi ricchi hanno reddito sufficiente per l’importazione quelli poveri, che producono meno cibo di quanto ne consumino, faticano ad accedere alle risorse alimentari sul mercato con redditi pro capite molto al di sotto della media mondiale. Se si includono altri beni, conclude il Global Footprint Network, oltre al cibo, sono 5,8 miliardi le persone che utilizzano più di quanto il loro territorio possa rigenerare. Almeno 8 miliardi di persone vivono in Paesi che hanno già superato l’Overshoot day nazionale, cioè che sono in deficit di risorse.

Invertire questa tendenza porterebbe vantaggi economici a coloro che guideranno il cambiamento. Gli esempi non mancano, e lo stesso Global footprint network ne mette in fila alcuni: dimezzare gli sprechi alimentari a livello globale, ad esempio, farebbe spostare la data (#MoveTheDate) dell’Earth overshoot day di 13 giorni; migliorare le infrastrutture ciclabili urbane in tutto il mondo, in linea con gli standard che attualmente troviamo nei Paesi Bassi, ha il potenziale di far spostare la data di 9 giorni; produrre energia con eolico on-shore a costi competitivi, come avviene in Danimarca e Germania, ha il potenziale di far spostare la data di almeno altri 10 giorni.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI