venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeMondoEntro il 2030 quasi 600 milioni di persone vivranno con meno di...

Entro il 2030 quasi 600 milioni di persone vivranno con meno di 2,15 dollari al giorno

Un nuovo studio della Banca Mondiale dimostra l’improbabilità che l’obiettivo di eliminare la povertà estrema nel mondo venga raggiunto entro il 2030 senza tassi di crescita record per il resto di quel decennio. Lo studio mostra che la pandemia di covid ha inflitto la più grande battuta d’arresto agli sforzi dal 1990 per ridurre la povertà globale e che la guerra in Ucraina minaccia di peggiorare la situazione.

Il nuovo Rapporto su Povertà e Prosperità Condivisa 2022 fornisce una prima valutazione della povertà nel mondo dopo la serie senza precedenti di shock che hanno scosso l’economia mondiale negli ultimi anni. Ha scoperto che la pandemia ha spinto quasi 70 milioni di persone nella povertà estrema nel 2020, il più grande aumento in un anno dal 1990 e l’inizio del monitoraggio dei numeri di povertà globale. Ciò significa che alla fine del 2020 719 milioni di persone vivevano con meno di 2,15 dollari al giorno.

“I progressi nella riduzione della povertà estrema si sono bloccati a causa dello stallo della crescita economica globale”, ha affermato il presidente del Gruppo della Banca Mondiale David Malpass .Per quanto riguarda la nostra missione, dobbiamo essere allarmati dall’aumento della povertà estrema e dal calo della prosperità condivisa causato dall’inflazione, dal deprezzamento della valuta e più in generale dalle molteplici crisi che affrontano lo sviluppo. In questo contesto, le prospettive sembrano cupe per miliardi di persone in tutto il mondo. Gli adeguamenti delle politiche macroeconomiche sono essenziali per migliorare l’allocazione del capitale globale, promuovere la stabilità valutaria, ridurre l’inflazione e rilanciare la crescita mediana del reddito. Altrimenti le cose rimarranno come sono, con un rallentamento della crescita globale, tassi di interesse più alti, maggiore avversione al rischio e situazioni di fragilità in molti paesi in via di sviluppo”.

Il 2020 ha segnato una svolta storica, con la rottura di un ciclo di convergenza globale dei redditi. Le persone più povere hanno pagato il prezzo più pesante della pandemia: le perdite di reddito sono state in media del 4% per il 40% più povero della popolazione, il doppio rispetto al 20% più ricco. Di conseguenza, la disuguaglianza globale è aumentata per la prima volta da decenni.

L’adozione di vigorose misure di bilancio ha certamente consentito di ridurre notevolmente l’impatto della pandemia sulla povertà. Infatti, senza questo sostegno, il tasso medio di povertà nelle economie in via di sviluppo sarebbe stato di 2,4 punti percentuali più alto. Detto questo, la spesa pubblica si è rivelata molto più vantaggiosa per la riduzione della povertà nei paesi più ricchi, che generalmente sono riusciti a compensare completamente l’impatto della pandemia sulla povertà attraverso la loro politica fiscale e altre misure di sostegno di emergenza. I paesi in via di sviluppo, che avevano meno risorse, hanno speso meno e hanno ottenuto risultati più modesti: le economie a reddito medio-alto sono riuscite a compensare solo il 50% dell’impatto della povertà,

“Nel prossimo decennio, sarà essenziale per i paesi in via di sviluppo investire nel miglioramento della salute e dell’istruzione, date le gravi perdite di apprendimento e le battute d’arresto della salute causate dalla pandemia “, aggiunge Indermit Gill, capo economista della Banca mondiale e vicepresidente senior per Economia dello sviluppo . In questo periodo di indebitamento record e esaurimento delle risorse di bilancio, il compito non sarà facile. I paesi dovranno concentrare le proprie risorse sulla costruzione del capitale umano e sulla massimizzazione della crescita. »

Il nuovo rapporto è il primo a fornire stime attuali e storiche corrispondenti alla nuova soglia di povertà estrema internazionale , che è stata aumentata a 2,15 dollari al giorno per tenere conto dei dati sulle parità di potere d’acquisto più basse recenti (2017). La povertà estrema è diminuita drasticamente in tutto il mondo tra il 1990 e il 2019, l’ultimo anno per il quale sono disponibili dati ufficiali. Ma i progressi sono rallentati dopo il 2014 e i leader ora devono affrontare sfide maggiori. La povertà estrema è concentrata nelle parti del mondo dove sarà più difficile sradicarla: nell’Africa subsahariana, nelle regioni colpite dal conflitto e nelle aree rurali.

L’Africa subsahariana ospita attualmente il 60% delle persone che vivono in condizioni di estrema povertà nel mondo, ovvero 389 milioni di persone. Ha il più alto tasso di povertà al mondo, intorno al 35%. Per porre fine alla povertà entro il 2030, tutti i paesi della regione dovranno mantenere un tasso di crescita del PIL pro capite del 9% all’anno per il resto del decennio. La sfida è immensa, sapendo che il loro PIL pro capite è aumentato in media dell’1,2% nel decennio precedente la pandemia.

Secondo il rapporto, le riforme nazionali possono contribuire a rilanciare i progressi nella lotta alla povertà. È inoltre necessaria una più stretta cooperazione globale. Quando si tratta di politica fiscale, i paesi devono agire rapidamente su tre fronti:

1) Evitare i sussidi generali e aumentare i trasferimenti di denaro mirati: metà della spesa per sussidi energetici nei paesi a basso e medio reddito va a beneficio del 20% più ricco della popolazione, che consuma più energia. I trasferimenti di denaro sono un meccanismo molto più efficace per sostenere le famiglie povere e vulnerabili.

2) Concentrarsi sulla crescita a lungo termine: ora è il momento di intraprendere investimenti ad alto rendimento in progetti di istruzione, ricerca e sviluppo e infrastrutture. Data la mancanza di risorse, sarà essenziale spendere in modo più efficiente e prepararsi meglio alla prossima crisi.

3) Mobilitare le entrate nazionali senza penalizzare i poveri: le tasse sulla proprietà e le tasse sul carbonio possono aiutare ad aumentare le entrate senza danneggiare i più poveri. L’allargamento della base imponibile del reddito delle persone fisiche e delle società è un’altra leva. Qualora si rendesse necessario aumentare le imposte sulle vendite e le accise, i paesi dovrebbero ridurre al minimo le distorsioni economiche indotte da tali misure e il loro impatto negativo sulla distribuzione del reddito ricorrendo contemporaneamente a misure monetarie mirate per compensare i loro effetti sulle famiglie più vulnerabili.

by emilio labrador
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI