tradotto da https://www.bbc.com/news/uk-62083196
Gli agenti della SAS in Afghanistan hanno ripetutamente ucciso detenuti e uomini disarmati in circostanze sospette, secondo un’indagine della Bbc.
Rapporti militari appena ottenuti suggeriscono che un’unità potrebbe aver ucciso illegalmente 54 persone in sei mesi.
La Bbc ha trovato prove che suggeriscono che l’ex capo delle forze speciali non abbia trasmesso le prove in un’indagine per omicidio.
Il ministero della Difesa ha affermato che le truppe britanniche “hanno servito con coraggio e professionalità in Afghanistan”.
La Bbc ha appreso che il generale Sir Mark Carleton-Smith, l’ex capo delle forze speciali britanniche, è stato informato delle presunte uccisioni illegali ma non ha trasmesso le prove alla Royal Military Police, anche dopo che l’RMP ha avviato un’indagine per omicidio tra lo squadrone del SAS.
Il generale Carleton-Smith, che è diventato capo dell’esercito prima di dimettersi il mese scorso, ha rifiutato di commentare questa storia.
Bbc Panorama ha analizzato centinaia di pagine di resoconti operativi della SAS, inclusi rapporti che coprono più di una dozzina di raid “uccidi o cattura” effettuati da uno squadrone SAS a Helmand nel 2010/11.
Gli individui che hanno prestato servizio con lo squadrone SAS in quel dispiegamento hanno detto alla BBC di aver visto gli agenti del SAS uccidere persone disarmate durante i raid notturni.
Hanno anche detto di aver visto gli agenti usare le cosiddette “armi a caduta” – AK-47 piazzati sulla scena per giustificare l’uccisione di una persona disarmata.
Diverse persone che hanno prestato servizio con le forze speciali hanno affermato che gli squadroni SAS stavano gareggiando tra loro per ottenere il maggior numero di uccisioni e che lo squadrone esaminato dalla Bbc stava cercando di ottenere un numero di vittime più alto di quello che aveva sostituito.
Le e-mail interne mostrano che gli ufficiali ai più alti livelli delle forze speciali erano consapevoli della preoccupazione per possibili uccisioni illegali, ma non hanno denunciato i sospetti alla polizia militare nonostante l’obbligo legale di farlo.
Il Ministero della Difesa ha affermato di non poter commentare accuse specifiche, ma che il rifiuto di commentare non dovrebbe essere considerato un’accettazione dell’accuratezza fattuale delle accuse.
Un portavoce del MOD ha affermato che le forze britanniche “hanno servito con coraggio e professionalità” in Afghanistan e sono state tenute agli “standard più elevati”.
Uno schema di uccisioni sospette
Nel 2019, la Bbc e il Sunday Times hanno indagato su un raid della SAS che ha portato a un caso giudiziario nel Regno Unito e all’ordine al ministro della Difesa del Regno Unito di divulgare documenti che delineano la gestione del caso da parte del governo.
Per quest’ultima indagine, la Bbc ha analizzato i rapporti operativi appena ottenuti che dettagliano i resoconti dei raid notturni della SAS. Abbiamo trovato un modello di rapporti sorprendentemente simili di uomini afgani uccisi a colpi di arma da fuoco perché hanno estratto fucili AK-47 o bombe a mano da dietro le tende o altri mobili dopo essere stati detenuti.
Il 29 novembre 2010, lo squadrone ha ucciso un uomo che era stato trattenuto e riportato all’interno di un edificio, dove “ha tentato di ingaggiare la forza con una granata”.
Il 15 gennaio 2011, lo squadrone ha ucciso un uomo che era stato trattenuto e riportato all’interno di un edificio, dove “si è allungato dietro un materasso, ha estratto una bomba a mano e ha tentato di lanciarla”.
Il 7 febbraio, lo squadrone ha ucciso un detenuto che, secondo loro, aveva “tentato di ingaggiare la pattuglia con un fucile”. La stessa giustificazione è stata data per l’uccisione a morte di detenuti il 9 febbraio e il 13 febbraio.
Il 16 febbraio, lo squadrone ha ucciso due detenuti dopo che uno ha tirato una granata “da dietro le tende” e l’altro “ha raccolto un AK-47 da dietro un tavolo”.
Il 1 ° aprile, lo squadrone ha ucciso due detenuti che erano stati rimandati all’interno di un edificio dopo che uno “ha sollevato un AK-47” e l’altro “ha tentato di lanciare una granata”.
Il bilancio totale delle vittime durante il tour di sei mesi dello squadrone era di tre cifre. Non sono stati segnalati feriti agli agenti della SAS in tutti i raid esaminati dalla BBC.
Un alto ufficiale che ha lavorato presso il quartier generale delle forze speciali britanniche ha detto alla BBC che c’era “vera preoccupazione” per i rapporti dello squadrone.
“Troppe persone venivano uccise durante i raid notturni e le spiegazioni non avevano senso”, ha detto. “Una volta che qualcuno è stato arrestato non dovrebbe finire ucciso. Il fatto che accadesse più e più volte stava causando l’allarme al quartier generale. All’epoca era chiaro che qualcosa non andava”.
Le e-mail interne dell’epoca mostrano che gli ufficiali hanno reagito increduli ai rapporti, descrivendoli come “abbastanza incredibili” e riferendosi all ‘”ultimo massacro” dello squadrone. Un ufficiale delle operazioni ha inviato un’e-mail a un collega per dire che “per quella che deve essere la decima volta nelle ultime due settimane” lo squadrone aveva rimandato un detenuto in un edificio “e lui è riapparso con un AK”.
“Poi, quando sono tornati in un altro edificio A con un altro B (maschio in età da combattimento) per aprire le tende, ha afferrato una granata da dietro una tenda e l’ha lanciata contro la c/s (squadra d’assalto SAS). Fortunatamente, non si è spento… questa è l’ottava volta che succede… Non potevi FARLO PERFETTO!”
Con l’aumentare delle preoccupazioni, uno degli ufficiali delle forze speciali di grado più alto del paese ha avvertito in un promemoria segreto che potrebbe esserci una “politica deliberata” di uccisioni illegali in atto. La dirigenza senior divenne così preoccupata che fu commissionata una rara revisione formale delle tattiche dello squadrone. Ma quando un ufficiale delle forze speciali è stato dispiegato in Afghanistan per intervistare il personale dello squadrone, sembrava prendere la versione SAS degli eventi per valore nominale.
La Bbc capisce che l’ufficiale non ha visitato nessuna delle scene dei raid né ha intervistato testimoni al di fuori dell’esercito. Gli atti del tribunale mostrano che il rapporto finale è stato firmato dall’ufficiale in comando dell’unità SAS responsabile delle uccisioni sospette.
Nessuna delle prove è stata trasmessa alla polizia militare. La BBC ha scoperto che le dichiarazioni contenenti le preoccupazioni sono state invece inserite in un fascicolo riservato ad accesso limitato per “Informazioni aneddotiche sulle uccisioni extragiudiziali”, accessibile solo a una manciata di alti ufficiali delle forze speciali.
Lo squadrone SAS è stato autorizzato a riassegnarsi in Afghanistan nel 2012 per un altro tour di sei mesi.
Quando la Royal Military Police ha avviato un’indagine per omicidio nel 2013 in uno dei raid condotti durante quel tour, il direttore delle forze speciali, il generale Carleton-Smith, non ha rivelato all’RMP nessuna delle precedenti preoccupazioni per le uccisioni illegali o l’esistenza della revisione tattica .
Il colonnello Oliver Lee, comandante dei Royal Marines in Afghanistan nel 2011, ha detto alla BBC che le accuse di cattiva condotta sollevate dalla nostra indagine erano “incredibilmente scioccanti” e meritavano un’indagine pubblica. L’apparente fallimento della leadership delle forze speciali nel rivelare le prove è stato “del tutto inaccettabile”, ha affermato.
L’indagine della Bbc si è concentrata principalmente su un dispiegamento di sei mesi da parte di uno squadrone SAS arrivato in Afghanistan nel novembre 2010.
Lo squadrone operava principalmente nella provincia di Helmand, uno dei luoghi più pericolosi dell’Afghanistan, dove le imboscate talebane e le bombe lungo la strada erano comuni e le perdite dell’esercito erano elevate.
Il ruolo principale dello squadrone era svolgere operazioni di detenzione deliberata (DDO) – note anche come incursioni di “uccisione o cattura” – progettate per trattenere i comandanti talebani e interrompere le reti di fabbricazione di bombe.
