venerdì, Giugno 2, 2023
HomeMondoGli Uiguri e i crimini contro l'umanità di Pechino

Gli Uiguri e i crimini contro l’umanità di Pechino

L’Onu ha pubblicato un rapporto, che evoca possibili “crimini contro l’umanità”, cita “prove credibili” di torture e violenze sessuali contro gli Uiguri la minoranza musulmana della regione dello Xinjiang e invita la comunità internazionale ad agire. “La portata della detenzione arbitraria e discriminatoria di membri di Uiguri e di altri gruppi a maggioranza musulmana […] può costituire crimini internazionali, in particolare crimini contro l’umanità”, il rapporto di poco meno di cinquanta pagine nelle sue conclusioni.

Michelle Bachelet, all’ultimo giorno alla guida dell’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, dopo un mandato di quattro anni, ha così mantenuto la sua promessa in extremis pubblicando il documento che se non sembra contenere rivelazioni inedite rispetto a quanto già noto sulla situazione nello Xinjiang, porta il sostegno dell’Onu alle accuse mosse da tempo alle autorità cinesi.

La sua pubblicazione è stata oggetto di intense pressioni da parte di coloro che hanno voluto renderla pubblica – in particolare degli Stati Uniti e delle principali Ong per i diritti umani – e, al contrario, di impedire che vedesse la luce, di Pechino, che considera il rapporto una “farsa” orchestrata da occidentali, Washington in testa.

In questo documento, l’Onu ha invitato la comunità internazionale ad agire con urgenza di fronte alle accuse di tortura e violenza sessuale nello Xinjiang che l’organizzazione considera “credibili” . “Le accuse di pratiche ricorrenti di tortura o maltrattamenti, comprese le cure mediche forzate e le cattive condizioni carcerarie, sono credibili, così come le accuse individuali di violenza sessuale e di genere”, scrive l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani in il rapporto.

Questo rapporto “mette a nudo le massicce violazioni dei diritti fondamentali da parte della Cina”, ha dichiarato Sophie Richardson, direttrice della Ong Human Rights Watch per la Cina, per la quale il consiglio dei diritti umani dell’Onu “dovrebbe utilizzare questo rapporto per lanciare un indagine sui crimini contro l’umanità del governo cinese. Amnesty International chiede anche che il consiglio “istituisca un meccanismo internazionale indipendente per indagare” su questi crimini nello Xinjiang.

“Questo rapporto apre la strada a un’azione seria e tangibile da parte degli Stati membri, delle agenzie delle Nazioni Unite e delle aziende”, ha commentato Dolkun Isa, presidente del Congresso mondiale degli Uiguri e ha aggiunto: “Il momento di fare i conti sta arrivando”.

La Cina è furiosa. Il documento si basa “sulla disinformazione e sulle menzogne ​​fabbricate dalle forze anti-cinesi” e “diffama e calunnia sfrenatamente la Cina e interferisce negli affari interni della Cina”, scrive l’ambasciata cinese all’Onu a Ginevra nel commento allegato al rapporto.

Dal canto suo Michelle Bachelet – accusata di essere troppo indulgente nei confronti di Pechino – ha replicato: “Dialogo e cercare di capire meglio non significa che siamo tolleranti, che distogliamo lo sguardo o che chiudiamo gli occhi. E ancor meno che non possiamo parlare francamente.

Una rapida ricerca nel testo dell’ONU non fa emergere la parola genocidio . Un’accusa mossa invece contro Pechino dal governo americano ma anche dall’Assemblea nazionale francese o dalle rappresentanze del Regno Unito, dei Paesi Bassi o del Canada.

by pmorgan
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI