martedì, Giugno 6, 2023
HomeCostumeHavering, Londra est, dove un bambino su quattro vive con i pacchi...

Havering, Londra est, dove un bambino su quattro vive con i pacchi alimentari

Il London Borough of Havering, 260 mila abitanti, è classificato come uno dei primi cinque distretti più ricchi di Londra. Tuttavia, la triste realtà è che ci sono molti bambini che vivono ancora in povertà e faticano a mangiare. L’altra faccia del Regno Unito e di Londra, nel giorno in cui il governo Truss, il più antipopolare degli ultimi anni, è costretto a rassegnare le dimissioni.

Le cifre mostrano che il 28% di 2,5 milioni di persone a Londra vive in povertà rispetto al resto del Regno Unito che ne vede il 22%. Oltre 14 milioni di persone nel Regno Unito vivono in povertà, inclusi 3,6 milioni di bambini.

Tra aprile 2021 e marzo 2022 le banche alimentari Trussell Trust hanno distribuito oltre 2,1 milioni di pacchi alimentari di emergenza alle persone bisognose. La realtà orribile è che 1 bambino su 4 vive in povertà e questo è destinato a peggiorare con l’attuale crisi del costo della vita.

I membri dei governi di Boris Johnson prima e di Liz Truss, fino a ieri, hanno avuto la faccia tosta di negare la necessità vitale dei banchi alimentari, sostenendo che è soltanto un mito la loro insostituibilità per sfamare i più poveri, cercando di sfatare la realtà.

Ai banchi alimentari si rivolgono le persone che lavorano, non soltanto i disoccupati. Su un giornale locale un cittadino di Havering si chiede: «Ci è stato detto dai parlamentari che dovremmo lavorare più a lungo o ottenere lavori meglio pagati per affrontare la crisi del costo della vita. Quanto tempo ancora le persone hanno bisogno di lavorare per sbarcare il lunario?».

I lavoratori del settore pubblico, il cui lavoro è probabilmente uno dei più vitali della comunità di Havering, sono utenti regolari dei banchi alimentari. Infermieri, vigili del fuoco, agenti di polizia, l’elenco continua di coloro che si trovano nella necessità di chiedere aiuto.

Londra è considerata una delle capitali più prestigiose del mondo, ma la cruda realtà è che la povertà è diffusa e i bambini vanno a scuola digiuni. Il cambiamento delle condizioni per i pasti scolastici gratuiti significa che molti genitori a basso reddito non sono sempre idonei a riceverli e quindi faticano a fornire il pranzo al proprio figlio.

I pasti per i bambini ora possono costare 20 sterline a settimana per bambino, il doppio o il triplo rispetto al passato e questo incide enormemente sul reddito delle famiglie. Che devono affrontare l’aumento delle bollette energetiche.

Sul quotidiano locale The Havering Daily, che dedica ampio spazio ai problemi sociali, interviene un altro cittadino del Borough: «Questi problemi devono essere affrontati con urgenza e ora le famiglie devono essere supportate invece di dirle di lavorare per lunghe ore o di trovare lavori meglio retribuiti da coloro che non sono mai stati in un supermercato e hanno dovuto scegliere tra quale articolo acquistare perché non potevano permettersi entrambi-realtà».

Liz Truss se n’è andata ma i problemi a Londra, anche nella zone fino a poco tempo fa considerate a reddito medio, restano tutti, a cominciare da quello della povertà alimentare.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI