mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomeItaliaIl 26% delle imprese impiega lavoratori in nero

Il 26% delle imprese impiega lavoratori in nero

62.710 controlli dell’Ispettorato nazionale del lavoro nell’anno 2021 rivelano che oltre il 62% delle aziende ha commesso irregolarità. In 39.052 tra terziario, edilizia, industria e agricoltura sono stati elevati verbali di contestazione di illeciti.

Su un totale di 84.679 ispezioni compiute oltre all’ispettorato del lavoro da Inps e Inail il 69% è risultato irregolare. Sono aumentate rispetto all’anno precedente del 17% le irregolarità previdenziali e del 42% quelle assicurative.

Lascia pochi dubbi sullo stato delle aziende italiane e sul ricorso al lavoro nero o irregolare. In particolare nel settore edilizio e nel terziario. In quest’ultimo caso le irregolarità si estendono ai servizi di alloggio e ristorazione, trasporto e magazzinaggio, ma soprattutto nei servizi a supporto delle imprese.

Nel 26% dei casi verificati risultano lavoratori occupati in nero.

La distribuzione geografica delle irregolarità accertate aiuta a comprendere il fenomeno. In particolare al Sud, con il 30% sul totale, eslusa la Sicilia che ha un suo ispettorato autonomo in base al suo Statuto regionale. Ma il Centro si discosta di poco con il 29% d’irregolarità, seguito dal nord ovest con il 21% e il nordest con il 20%, inquest’ultimo caso con l’esclusione delle province autonome di Trento e Bolzano che hanno i propri Ispettorati autonomi.

Analizzando i tassi d’irregolarità base interregionale troviamo un picco di oltre il 70% nell’operoso nord est e il 61% nel nord ovest, seguiti da una media del 60% al centro e al sud.

In Campania sono stati verificati 60 lavoratori in nero ogni 100 ispezioni con esito irregolare. In Toscana il 52% e in Calabria il 48%).

Rilevata la tendenza a una diminuzione generale del lavoro nero per le donne, dal 40% del 2019 al 30% del 2021, ma cresce quello maschile, dal 60% del 2019 al 70% nel 2021.

Su 3.971 provvedimenti di sospensione decretati per le imprese 3641 sono dovuti al lavoro nero e 330 per violazioni sulla salute e sicurezza.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI