venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeItaliaIl lavoro domestico degli stranieri pilastro del welfare italiano

Il lavoro domestico degli stranieri pilastro del welfare italiano

L’Italia ha bisogno del contributo dei lavoratori stranieri ed il settore domestico ne è un esempio: su
961 mila domestici regolari censiti dall’Inps nel 2021, 672 mila sono stranieri, circa il 70% del totale.

Sebbene la nazionalità maggiormente rappresentata sia quella romena (con 145 mila addetti
impiegati nel comparto) è però la componente non comunitaria a prevalere: su 672 mila lavoratori
stranieri, infatti, solo 158 mila sono originari di Paesi appartenenti all’Unione Europea (Romania e
Polonia) a fronte di ben 514 mila che provengono da paesi non Ue.

È questa la fotografia scattata da Assindatcolf, Associazione nazionale dei datori di Lavoro Domestico, contenuta Dossier Statistico Immigrazione 2022 realizzato dal Centro Studi e Ricerche Idos, in collaborazione il Centro Studi e rivista Confronti, grazie al sostegno dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e dell’Otto per Mille della Tavola Valdese. Giunto alla sua 32esima edizione, il volume che sarà presentato oggi a Lecce presso il Padiglione Chirico dell’Università del Salento.

Nel dettaglio, con 95 mila lavoratori impiegati nel 2021 nel comparto domestico, è l’Ucraina la nazionalità più rappresentata nella componente non comunitaria. Un dato, questo, – si legge nel
Dossier – presumibilmente destinato a crescere nel 2022, come conseguenza del conflitto russo-
ucraino scoppiato a febbraio del 2022, che ha portato tanti profughi, in maggioranza donne, a
rifugiarsi in Italia.

“Resta la convinzione – commenta Andrea Zini, presidente di Assindatcolf – che per invertire la
tendenza siano necessarie delle politiche di lungo corso che puntino a riformare il welfare in tutte
le sue sfaccettature, a partire dalla programmazione dei flussi di ingresso.

Al contrario, – prosegue – in Italia da oltre un decennio non vengono destinate quote dedicate al comparto domestico nei decreti flussi annuali. Una grave mancanza che sta mettendo a dura prova le famiglie datrici, che già oggi hanno difficoltà a trovare sul mercato personale che si occupi di anziani e bambini”.

“L’assenza di adeguate politiche di welfare sia a sostegno delle sempre più numerose famiglie
bisognose di assistenza sia a tutela dei lavoratori stranieri, soprattutto donne, massicciamente
impiegati nel comparto – afferma Luca Di Sciullo, presidente del Centro studi e ricerche IDOS – si
cumula con una domanda sempre più vasta e pressante, in un Paese che invecchia rapidamente, si
spopola nei Comuni dell’entroterra e i cui giovani hanno ripreso massicciamente a emigrare,
aggravando condizioni diffuse di lavoro nero, sfruttamento e abusi.

Una situazione che reclama interventi normativi mirati, organici e attenti alle esigenze degli attori in gioco”.

by ILO in Asia and the Pacific

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI