venerdì, Giugno 2, 2023
HomeCultura"Il Pakistan è una prigione". Sanna Ejaz denuncia le violazioni dei diritti...

“Il Pakistan è una prigione”. Sanna Ejaz denuncia le violazioni dei diritti umani

L’attivista pakistana per i diritti umani Sanna Ejaz ha affermato che l’esercito pakistano ha trasformato il Paese in un sistema simile a una prigione controllato dalle autorità di sicurezza, con l’Inter-Services Intelligence che svolge un ruolo particolarmente centrale nel radicamento del governo militare.

Ejaz è un membro di spicco del Movimento Pashtun Tahafuz, nonché un membro fondatore del Movimento Waak, che mira a portare consapevolezza politica tra le donne Pashtun. In precedenza era la vicepresidente dell’ala giovanile dell’Awami National Party.

Sanna Ejaz è stata licenziata nel 2018 dalla Pakistan Television Corporation, il servizio di radiodiffusione nazionale pakistano, per il suo attivismo in merito ai diritti umani e in particolare ai diritti delle minoranze in Pakistan. Da allora, è sopravvissuta a tre tentativi di omicidio e ora vive a Londra.

L’establishment militare, ha affermato, ha trasformato il Pakistan. “Ora il paese si è trasformato in un sistema simile a una prigione controllato dalle autorità di sicurezza, con l’Inter-Services Intelligence che gioca un ruolo particolarmente centrale nel consolidare il governo militare”, ha dichiarato in un’intervista.

La repressione contro gli attivisti per i diritti umani per Ejaz costituisce una componente chiave nel modello di governo interno dell’esercito. La repressione subita dalle attiviste, ha detto, è causata dalla prevalenza delle strutture patriarcali in Pakistan.

Le tattiche impiegate dalle autorità includono l’assassinio di attivisti umanitari, la minaccia alle famiglie degli attivisti e la spinta ai membri maschi della famiglia a commettere delitti d’onore. Le attività repressive dello stato sono facilitate e ulteriormente rese possibili dall’imposizione di limiti ai media in aree politicamente e geograficamente periferiche come il Belucistan e gran parte della cintura tribale pashtun.

Sanna Ejaz ha evidenziato come i colpi di stato militari e l’imposizione della legge marziale abbiano dominato la storia e la società pakistana in seguito alla spartizione dell’India britannica nel 1947, consentendo all’establishment militare di sviluppare una struttura simile a una prigione che discrimina le minoranze.

Organizzazioni come il Pashtun Tahafuz Movement, di cui Ejaz fa parte, sono impegnate a rivendicare i diritti fondamentali che la costituzione pakistana promette a tutti i cittadini pakistani. In contrasto con l’India, ha sottolineato Ejaz, il Pakistan è stato riluttante a introdurre riforme di democratizzazione dopo il 1947, mantenendo invece le componenti principali dell’approccio di governo coloniale, come il regolamento sui crimini di frontiera.

Ejaz ha chiesto alle organizzazioni umanitarie di diffondere le notizie sulla difficile situazione che le minoranze pakistane devono affrontare oggi. Nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa, dominata dai pashtun, le proteste sono all’ordine del giorno e vengono spesso represse dalle autorità.

Per migliorare in modo sostenibile le strutture democratiche in Pakistan, ha concluso Sanna Ejaz, le minoranze oppresse devono collaborare per creare un fronte unificato contro la repressione statale e l’opinione pubblica pachistana deve promuovere una maggiore pressione politica non solo sui politici pakistani ma anche sui membri dell’esercito pakistano.

Sanna Ejaz
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI