venerdì, Giugno 2, 2023
HomeMondoIn Afghanistan il 97% della popolazione al di sotto della soglia di...

In Afghanistan il 97% della popolazione al di sotto della soglia di povertà

Dal ritorno al potere dei talebani in Afghanistan dopo il ritiro delle truppe statunitensi a metà agosto dello scorso anno, l’economia del paese ha subito una profonda crisi, che ha portato a una grave carenza di cibo e ha spinto il 97% della popolazione del paese sotto la soglia di povertà. I numeri sono forniti dall’Oim, Organizzazione internazionale per le migrazioni. Cifre confermate dalle organizzazioni dei diritti umani e dai centri studi dell’Unione Europea.

Lunedì scorso Diogene ha dedicato due articoli all’Afghanistan, uno sulla strage di bambini, quelli che muoiono di fame e quelli che vengono venduti dalle famiglie per sopravivere, l’altro sui crimini contro le donne, a cui viene impedito l’accesso alla maggioranza dei lavori, incrementando la fame nel Paese. Ma sono notizie che non sembrano interessare la grande stampa, nonostante le responsabilità occidentali nell’aver prima invaso e poi lasciato alla deriva un Paese con 23 milioni di abitanti.

Secondo l’indagine, più della metà della popolazione afgana soffre di gravi carenze alimentari a causa della siccità e del malgoverno, che hanno un impatto negativo sui loro mezzi di sussistenza e lasciano molte persone nelle zone rurali con poche opzioni per diversificare le loro fonti di sostentamento reddito. Inoltre quasi il 60% della popolazione soffre di shock climatici, che rendono l’agricoltura insufficiente ai bisogni della popolazione. Le scorte di grano sono molto scarse, con una produzione tra 4,7 e 5 milioni di tonnellate l’anno con i cambiamenti climatici.

Anche il Programma alimentare mondiale ha espresso preoccupazione per la crisi economica in Afghanistan. Secondo l’Oim uno dei maggiori effetti della presa di potere dei talebani nelle principali città sulle infrastrutture è stata la riduzione delle prospettive di occupazione a causa delle interruzioni dell’elettricità e della riduzione dei prezzi, che ha portato alla chiusura di molte fabbriche.

Il Programma Alimentare Mondiale dell’Onu ha affermato che la crisi economica ha spazzato via posti di lavoro, stipendi e mezzi di sussistenza in tutto l’Afghanistan, aiutare le famiglie e le comunità a sostenersi è più importante che mai.

La crescente crisi in Afghanistan ha colpito più duramente le piccole imprese e le aziende private hanno licenziato più della metà dei loro dipendenti a causa della carenza di vendite e del drastico calo della domanda di prodotti da parte dei consumatori. Inoltre, milioni di afgani sono sull’orlo della fame mentre il paese vacilla a causa di una crisi umanitaria.

Più di 500 mila lavoratori afgani hanno perso il lavoro nel terzo trimestre del 2021 e il numero di persone che perderanno il lavoro da quando i talebani hanno preso il controllo dovrebbe aumentare nel prossimo anno. Ma se le responsabilità dei Talebani sono davanti agli occhi del mondo, lo sono altrettanto le decisioni degli Usa e dei loro alleati per quanto riguarda le sanzioni che si riflettono sulla popolazione civile.

Dopo che i talebani hanno preso il potere a seguito del frettoloso ritiro dei soldati statunitensi, la comunità internazionale ha congelato i beni dell’Afghanistan e negato l’aiuto umanitario necessario per sfamare le persone. Non sono stati bloccati soltanto i beni dello stato ma anche i conti bancari dei privati cittadini, compresi quelli dei rifugiati che vivono all’estero. Anche la vita delle poche organizzazioni umanitarie rimaste a occuparsi degli afgani all’interno del Paese devono superare difficoltà enormi per far entrare aiuti materiali ed economici nel Paese a causa della sanzioni internazionali.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI