domenica, Settembre 24, 2023
HomeMondoIn Burkina Faso oltre due milioni di sfollati

In Burkina Faso oltre due milioni di sfollati

Il Burkina Faso sta affrontando una crisi umanitaria senza precedenti a causa della violenza associata ad al-Qaida e al gruppo dello Stato islamico. Secondo i dati del governo, il numero di sfollati interni nel paese è aumentato di oltre il 2.000% dal 2019, rendendolo una delle nazioni con la crescita più rapida di sfollati al mondo.

Attualmente, più di 2 milioni di persone si trovano nella difficile situazione di essere sfollate all’interno del Burkina Faso, principalmente donne e bambini. Questa situazione ha generato una crisi umanitaria devastante poiché il conflitto ha costretto le persone ad abbandonare le proprie case, le loro terre coltivate e cercare rifugio in aree urbane sovraffollate o in campi improvvisati.

Le organizzazioni umanitarie e il governo stanno facendo del loro meglio per rispondere a questa crisi, ma si trovano ad affrontare sfide significative, come la mancanza di fondi e l’aumento delle esigenze. Attualmente, una persona su quattro ha bisogno di assistenza e decine di migliaia di persone si trovano in uno stato di fame catastrofica. Tuttavia, nonostante le richieste delle organizzazioni umanitarie di un budget di 800 milioni di dollari per la risposta umanitaria, solo meno della metà di tale importo è stato finanziato.

Alexandra Lamarche, membro anziano del gruppo di difesa Refugees International, ha sottolineato che le conseguenze per le persone coinvolte in questa crisi sono profonde e oscure. Molte persone rischiano la vita poiché non hanno accesso al cibo e alle cure sanitarie necessarie e perché non sono adeguatamente protette. L’assistenza umanitaria e la risposta del governo finora non sono state sufficienti per affrontare questa situazione.

La violenza ha frammentato una volta pacifica nazione, portando a due colpi di stato lo scorso anno. Sebbene i leader militari abbiano promesso di contrastare l’insicurezza, gli attacchi jihadisti continuano ad intensificarsi da quando il capitano Ibrahim Traore ha preso il potere nel settembre scorso. Attualmente, il governo controlla meno del 50% del paese, principalmente nelle aree rurali, mentre gruppi affiliati ad al-Qaida e allo Stato islamico hanno il controllo o minacciano vaste porzioni di territorio.

Secondo Rida Lyammouri, membro anziano del Policy Center for the New South, un think tank con sede in Marocco, le forze di sicurezza dello Stato non dispongono delle risorse umane e delle attrezzature necessarie per combattere contemporaneamente entrambi i gruppi in tutti i fronti. La strategia adottata dai jihadisti di bloccare le città, impedendo la libera circolazione delle persone e l’arrivo di beni, ha contribuito ad aggravare ulteriormente la crisi degli sfollati. Si stima che circa 800.000 persone in oltre 20 città siano assediate, secondo le organizzazioni umanitarie.

La situazione è estremamente difficile. Le persone sono prive di cibo e i bambini non possono accedere all’istruzione. Bibata Sangli, una residente della città orientale di Pama che è stata costretta a fuggire nel gennaio 2022 poco prima dell’assedio, ha descritto la situazione come disperata. Ha ancora familiari lì che non possono lasciare la città e si trovano in una condizione di estrema vulnerabilità.

Un leader comunitario che ha avuto un incontro con Jafar Dicko, il principale jihadista del Burkina Faso, ha rivelato che il gruppo di Dicko sta bloccando le città che non si conformano alle sue regole, come il divieto di consumo di alcol e l’obbligo per le donne di indossare il velo. Tuttavia, il leader ha richiesto l’anonimato per motivi di sicurezza.

Per far fronte alla grave situazione umanitaria, le Nazioni Unite hanno iniziato a utilizzare elicotteri per trasportare cibo nelle regioni remote e difficilmente accessibili via terra. Tuttavia, a causa dei costi elevati, il numero di elicotteri utilizzati è stato ridotto, rendendo ancora più difficile raggiungere rapidamente le persone bisognose.

Mentre la crisi umanitaria si aggrava, anche la capacità delle organizzazioni umanitarie di operare sul campo si deteriora. I dati rivelano che gli incidenti perpetrati dalle forze di sicurezza contro le organizzazioni umanitarie sono aumentati da uno nel 2021 a 11 l’anno scorso. Questi incidenti includono arresti, detenzioni e lesioni inflitte ai lavoratori umanitari.

Inoltre, ci sono stati casi documentati di violenze commesse dalle forze di sicurezza. Nel novembre scorso, è stato segnalato che le forze di sicurezza hanno ucciso un operatore umanitario in una base militare nella regione del Sahel. Anche i residenti locali del villaggio di Karma hanno riferito che almeno 150 civili sono stati uccisi dalle forze di sicurezza nel nord del paese ad aprile. Le autorità hanno dichiarato di aver avviato un’indagine su questi omicidi.

Mentre il governo si concentra principalmente sugli sforzi militari, la popolazione civile continua a pagare il prezzo più alto e a perdere ogni speranza. Le persone sfollate vivono in condizioni sempre più precarie, privi di cibo, assistenza sanitaria e sicurezza. La situazione nel Burkina Faso richiede una risposta urgente e una maggiore solidarietà internazionale per alleviare la sofferenza delle persone colpite da questa crisi devastante.

by Oxfam International
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI