mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomeNotizieIn Germania una persona su cinque è a rischio povertà o esclusione...

In Germania una persona su cinque è a rischio povertà o esclusione sociale

In Germania, l’anno scorso circa 17,3 milioni di persone erano a rischio di povertà o esclusione sociale, rappresentando circa un quinto (20,9%) della popolazione. Questi dati sono stati resi noti dall’Ufficio federale di statistica di Wiesbaden martedì.

Rispetto all’anno precedente, i numeri sono rimasti praticamente invariati, con una percentuale del 21% nel 2021. Queste statistiche si basano sui primi risultati dell’indagine sul reddito e le condizioni di vita.

Secondo le definizioni, una persona è considerata a rischio di povertà o esclusione sociale nell’UE se soddisfa almeno una delle tre seguenti condizioni: reddito al di sotto della soglia di rischio di povertà, gravi privazioni materiali e sociali nel nucleo familiare, o partecipazione molto bassa al mercato del lavoro nella famiglia.

Alcune persone colpite soddisfano solo una delle condizioni, mentre altre possono soddisfarne tutte e tre, secondo l’Ufficio federale.

Un numero crescente di persone è affetto da deprivazione materiale e sociale. Una persona è considerata a rischio di povertà se il suo reddito è inferiore al 60% del reddito medio dell’intera popolazione.

Ad esempio, lo scorso anno questa soglia era di 1250 euro netti al mese per le persone che vivono sole in Germania. Nel 2022, circa 12,2 milioni di persone (14,7%) erano a rischio di povertà, rispetto al 16% nel 2021.

I dati mostrano che nell’ultimo anno 5,1 milioni di persone (6,1%) hanno sofferto di gravi privazioni materiali e sociali, rispetto al 4,3% nel 2021. Gli statistici spiegano che queste persone hanno limitazioni significative nella loro qualità di vita a causa della mancanza di risorse finanziarie.

Ad esempio, non riescono a pagare l’affitto o le bollette, a prendersi una settimana di vacanza, a sostituire mobili usurati o a uscire per mangiare o bere con amici o familiari una volta al mese.

Nel 2022, circa il 9,7% della popolazione sotto i 65 anni, ovvero 6,1 milioni di persone, viveva in famiglie con una partecipazione molto bassa al mercato del lavoro, rispetto al 9,5% nel 2021. Ciò significa che i membri di queste famiglie erano scarsamente o per niente coinvolti nel mercato del lavoro.

A causa della mancanza di dati completi a livello di UE, è stato difficile effettuare un confronto tra i paesi. Solo circa la metà dei paesi ha finora pubblicato i risultati. Dai dati disponibili, la Finlandia ha registrato la percentuale più bassa di persone a rischio di povertà o esclusione sociale nel 2022 (16,3%), mentre la percentuale più alta si è riscontrata in Bulgaria (32,2%). Nel 2021, la Germania si posizionava appena al di sotto della media dell’UE.

by IESM
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI