Un attivista curdo accusato di aver ucciso un agente di polizia è stato giustiziato mercoledì scorso in Iran. “Arash Ahmadi, un membro del gruppo terroristico Komala, è stato giustiziato questa mattina”, ha riferito la televisione di stato.
I gruppi per i diritti umani hanno descritto il 29enne come un prigioniero politico. Komala è un partito politico che lotta per l’autonomia delle regioni popolate dai curdi. È stato bandito come gruppo terroristico in Iran dalla Rivoluzione islamica nel 1979.
L’ufficiale di polizia è stato assassinato nel 2018 a Ravansar, una città nella provincia di Kermanshah, nell’Iran occidentale. La televisione di stato ha mostrato i video della presunta confessione di Ahmadi nel suo rapporto. Tali video sono comuni in Iran e sono stati costantemente condannati dai gruppi per i diritti umani perché sono spesso il risultato di torture.
Secondo i gruppi per i diritti umani con sede all’estero, Ahmadi è stato arrestato all’inizio del 2021 mentre cercava di fuggire in Europa in seguito alla sua condanna per omicidio. Aveva negato le accuse. Ahmadi è stato impiccato in una prigione nella città di Kermanshah mercoledì mattina, secondo diverse organizzazioni per i diritti umani. La sua famiglia non è stata informata in anticipo.
Solo il giorno prima, martedì, è stato condannato a morte un tedesco-iraniano, Jamshid Sharmahd, ritenuto responsabile, tra l’altro, di un attentato. Nel 2020, secondo la sua famiglia, è stato rapito durante uno scalo a Dubai e portato in Iran. In risposta alla condanna a morte, mercoledì il governo tedesco ha espulso due diplomatici iraniani.
La famiglia di Sharmahd aveva già parlato al telefono con il 67enne per la prima volta da mesi. Sua figlia Gazelle Sharmahd , che vive negli Stati Uniti, ha riferito al taz che suo padre sembrava “rotto”. I suoi denti sono stati rotti durante la detenzione e ha perso il senso del tempo e dello spazio a causa di oltre 900 giorni in isolamento.
Gazelle Sharmahd ha chiesto al goeverno tedesco di aumentare la pressione su Teheran. “Il regime non è intimidito dall’espulsione di due diplomatici”, ha detto. Ha aggiunto che questo sarebbe dovuto accadere comunque nel 2020, quando suo padre è stato rapito.
