sabato, Settembre 23, 2023
HomeMondoIn Libano la crisi dell'accesso all'elettricità aggrava la povertà e la disuguaglianza

In Libano la crisi dell’accesso all’elettricità aggrava la povertà e la disuguaglianza

Per decenni le autorità libanesi non sono riuscite a difendere il diritto all’elettricità gestendo male il settore, ha affermato Human Rights Watch in un rapporto pubblicato ieri.

Il rapporto di 127 pagine, “Cut Off from Life Itself’: Lebanon’s Failure on the Right to Electricity“, sostiene che l’elettricità è fondamentale per quasi ogni aspetto della vita e della partecipazione nelle società odierne e, come tale, il diritto protetto a livello internazionale a uno standard di vita adeguato include il diritto di tutti, senza discriminazioni, a un’alimentazione sufficiente, affidabile e sicura, pulita, accessibile e conveniente.

Al momento, il governo fornisce elettricità in media solo da una a tre ore al giorno, mentre le persone che possono permetterselo integrano tale fornitura con generatori privati. Il settore pubblico e l’industria dei generatori privati ​​fanno affidamento su combustibili fossili inquinanti ad alta intensità climatica. La crisi dell’elettricità ha esacerbato le disuguaglianze nel paese, limitando gravemente la capacità delle persone di realizzare i loro diritti più elementari e spingendole ulteriormente verso la povertà.

“La crisi dell’elettricità in Libano sta lasciando le persone al buio e riducendo drasticamente l’accesso a diritti fondamentali come cibo, acqua, istruzione e assistenza sanitaria”, ha affermato Lama Fakih, direttrice per il Medio Oriente e il Nord Africa di Human Rights Watch . “La terribile situazione in Libano spiega perché l’accesso all’elettricità sicura, pulita e conveniente non è solo un’amenità, ma è un diritto umano che lo stato ha l’obbligo di soddisfare”.

Per quasi 30 anni, le autorità libanesi non sono riuscite a gestire correttamente la compagnia elettrica statale, Électricité du Liban (EDL), provocando diffusi blackout. I decenni di politiche insostenibili e fondamentale abbandono, il risultato del dirottamento da parte delle élite di risorse statali, presunta corruzione e interessi acquisiti, hanno causato il collasso completo del settore nel 2021 a causa della crisi economica in corso, lasciando il paese senza elettricità per gran parte della giornata.

Per decenni, i governi che si sono succeduti hanno promesso di riformare il settore elettrico, ma quelle promesse non si sono concretizzate. Invece di nominare membri di un’autorità di regolamentazione dell’energia elettrica indipendente per dirigere il settore, come previsto dalla legge, il Consiglio dei ministri, in particolare il ministro dell’energia e dell’acqua, esercita un controllo quasi completo sul settore con poca trasparenza e responsabilità. Il ministro ha il controllo sul rilascio di licenze e permessi di produzione, sull’elaborazione di politiche relative al settore, sulla supervisione di tali politiche e sulla supervisione finanziaria.

Politici e individui politicamente a loro connessi hanno utilizzato il settore elettrico per promuovere i propri obiettivi politici, anche distribuendo posti di lavoro presso l’azienda gestita dal governo per ottenere enormi profitti da contratti lucrativi, spesso a spese dello stato, e raccogliere profitti dal mercato dei generatori privati.

Un lucroso, anche se costoso e altamente inquinante, mercato privato dei generatori diesel ha colmato il vuoto di offerta per decenni, ma è disponibile solo per coloro che possono permetterselo. L’elettricità costante in Libano è effettivamente diventata un servizio che solo i più ricchi possono permettersi, rafforzando la profonda disuguaglianza del paese e spingendo ulteriormente le persone verso la povertà.

Dall’ottobre 2019, l’economia libanese è impantanata in una profonda crisi finanziaria culminata nel primo default del paese nel marzo 2020. Le conseguenze economiche della pandemia di Covid-19, lo stallo politico e l’esplosione nel porto di Beirut nell’agosto 2020 hanno aggravato la recessione e accelerato il collasso dell’economia. L’inflazione è salita al 145% in media nel 2021, collocando il Libano al terzo posto a livello mondiale in termini di tassi di inflazione più elevati, dopo Venezuela e Sudan. L’inflazione anno su anno per elettricità, gas e acqua ha raggiunto il picco di quasi il 600% nel giugno 2022.

La crisi economica e quella elettrica hanno distrutto i mezzi di sussistenza di decine di migliaia di persone . La disoccupazione, il calo delle rimesse e la rimozione dei sussidi per le principali importazioni hanno spinto milioni di persone nella povertà e hanno esacerbato l’indigenza esistente. Le Nazioni Unite stimano che più di due terzi della popolazione libanese viva oggi in condizioni di povertà.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI