Più di quattro mesi dopo la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale in Pakistan, 4 milioni di bambini vivono ancora vicino ad acque alluvionali contaminate e stagnanti, mettendo a rischio la propria sopravvivenza e il proprio benessere. A rendere nota la situazione è stata oggi l’Unicef.
Le infezioni respiratorie acute tra i bambini, una delle principali cause di mortalità infantile in tutto il mondo, sono salite alle stelle nelle aree colpite dalle inondazioni. Il numero di casi di bambini affetti da malnutrizione acuta grave nelle aree colpite dalle inondazioni monitorate dall’Unicef è quasi raddoppiato tra luglio e dicembre rispetto al 2021; si stima che 1,5 milioni di bambini necessitino ancora di interventi nutrizionali salvavita.
“I bambini che vivono nelle zone colpite dalle inondazioni del Pakistan sono stati spinti sull’orlo del baratro”, ha dichiarato Abdullah Fadil, rappresentante dell’Unicef in Pakistan. “Le piogge possono essere finite, ma la crisi per i bambini no. Quasi 10 milioni di ragazze e ragazzi hanno ancora bisogno di sostegno immediato e salvavita e si stanno dirigendo verso un inverno rigido senza un riparo adeguato. La grave malnutrizione acuta, le malattie respiratorie e trasmesse dall’acqua insieme al freddo stanno mettendo a rischio milioni di giovani vite”.
A Jacobabad, un distretto meridionale dove molte famiglie hanno poco più che qualche panno per coprire i loro rifugi improvvisati dalle acque stagnanti, le temperature sono scese fino a 7 gradi durante la notte. Nelle zone montuose e di alta quota, anch’esse interessate dalle alluvioni, è caduta la neve e le temperature sono scese sotto lo zero.
L’Unicef e i partner hanno iniziato a fornire articoli come kit di abbigliamento caldo, giacche, coperte e trapunte, con l’obiettivo di raggiungere quasi 200.000 bambini, donne e uomini. In risposta al peggioramento della crisi della sopravvivenza infantile, più di 800 mila bambini sono stati sottoposti a uno screening per la malnutrizione. A 60 mila di loro è stata diagnosticata malnutrizione acuta grave, una condizione pericolosa per la vita in cui i bambini sono troppo magri per la loro altezza.
Finora gli interventi sanitari dell’Unicef hanno raggiunto 1,5 milioni di persone con servizi di assistenza sanitaria di base e 4,5 milioni di bambini sono stati immunizzati contro la poliomielite in 16 distretti colpiti dalle inondazioni. L’Unicef e i suoi partner hanno anche fornito a più di un milione di persone l’accesso all’acqua potabile e a un milione kit igienici.
Per fornire un supporto salvavita immediato, l’Unicef chiede alla comunità internazionale di fornire urgentemente ulteriore assistenza umanitaria e garantire il tempestivo rilascio di fondi per salvare vite umane prima che sia troppo tardi. L’attuale appello dell’Unicef per arrivare ai 173 milioni di dollari necessari per aiutare donne e ai bambini è finanziato solo per il 37%.
