domenica, Settembre 24, 2023
HomeMondoIn Spagna l'8,9%, 4,2 milioni di persone, in povertà estrema. In 4...

In Spagna l’8,9%, 4,2 milioni di persone, in povertà estrema. In 4 regioni oltre il 10%

In alcune comunità autonome spagnole, oltre un decimo della popolazione vive in condizioni di grave povertà. Secondo un rapporto dell’organizzazione EAPN-ES, ciò riguarda l’Andalusia (14,4%), le Isole Canarie (13,2%), la regione di Murcia (11,6%) e l’Estremadura (10,2%). Queste persone vivono in famiglie con un reddito inferiore a 6.725 euro all’anno per unità di consumo (560 euro al mese).

In totale, in Spagna sono colpite da questa situazione 4,2 milioni di persone, che rappresentano l’8,9% della popolazione. Le Asturie superano la media nazionale con il 9,2% della loro popolazione a rischio di povertà, mentre la Comunità Valenciana ha lo stesso tasso dell’8,9%.

Tuttavia, le città autonome di Melilla (23,3%) e Ceuta (23,1%) superano di molto la media nazionale in termini di gravi povertà, con un divario di oltre 14 punti percentuali. Al contrario, le regioni autonome con la percentuale più bassa di persone in situazione di grave povertà sono i Paesi Baschi (5,2%), la Cantabria (5,1%) e l’Aragona (4,9%).

Complessivamente, in Spagna ci sono 12,3 milioni di persone in situazione di rischio o esclusione sociale (Arope). Queste 9,7 milioni di persone vivono in povertà con un reddito inferiore a 10.088 euro all’anno per unità di consumo (841 euro al mese).

Ceuta e Melilla, rispettivamente con il 16,8% e il 15,7% della loro popolazione, raddoppiano anche la media nazionale del 7,7% per quanto riguarda le gravi privazioni materiali e sociali (PMSS). Questo indicatore misura la grave vulnerabilità al di là della povertà, prendendo in considerazione 13 elementi di consumo e relazioni sociali considerati essenziali per mantenere un adeguato livello di vita nella società europea.

Tra questi, vi è la povertà energetica, che ha colpito il 17,1% della popolazione spagnola lo scorso anno, impedendo loro di mantenere la propria casa a una temperatura adeguata. Il PMSS analizza anche carenze materiali e sociali come il ritardo nei pagamenti dell’alloggio principale, l’incapacità di andare in vacanza per almeno una settimana all’anno, la mancanza di una dieta equilibrata con regolarità, l’incapacità di affrontare spese impreviste, la mancanza di una macchina, il mancato rinnovo di vecchi mobili o del guardaroba e l’incapacità di permettersi una connessione a Internet.

Lo studio sottolinea la divisione del paese in due parti con realtà di vita molto diverse, evidenziando un’ineguaglianza nord-sud che si è accentuata durante gli anni della crisi e che la successiva ripresa economica non è riusccita a compensare le perdite subite durante quel periodo. Questa disuguaglianza territoriale si riflette anche nell’evoluzione disomogenea delle gravi privazioni materiali e sociali. Mentre nelle regioni settentrionali il PMSS è diminuito di quasi un punto percentuale nell’ultimo anno (0,9), nel sud è rimasto praticamente invariato, con una diminuzione di soli 0,3 punti percentuali. Di conseguenza, il divario tra le due zone è aumentato a 3,4 punti percentuali (9,6% contro 6,2%).

Il rapporto conclude che questa disuguaglianza territoriale allontana la Spagna dal raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, che mira a ridurre il numero di persone a rischio di povertà e esclusione sociale nel paese a 10,2 milioni, rispetto ai 12,3 milioni registrati nel 2022. È quindi necessario affrontare in modo urgente la questione della povertà e delle disuguaglianze sociali, sia a livello nazionale che regionale, al fine di garantire una migliore qualità della vita per tutti i cittadini spagnoli.

by ∗FranJa
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI