martedì, Giugno 6, 2023
HomeItalia"Insopportabili privilegi". La foto del Censis: un Paese triste, che detesta le...

“Insopportabili privilegi”. La foto del Censis: un Paese triste, che detesta le ostentazioni di ricchezza e ha paura del futuro

Quasi tutti gli italiani sono convinti che i prezzi saliranno ancora, la maggior parte è convinta che il proprio tenore di vita scenderà. Per questo risultano oggi odiosi per la stragrande maggioranza i privilegi e le ostentazioni di ricchezza.

E’ quanto emerge dal 56° Rapporto Censis, che definisce questa fase della società italiana il “ciclo del post-populismo”. Il 92,7% degli italiani è convinto che l’accelerata dell’inflazione durerà a lungo, il 76,4% che non potrà contare su aumenti significativi delle entrate familiari nel prossimo anno, il 69,3% teme che nei prossimi mesi il proprio tenore di vita si abbasserà (il 79,3% tra le persone già a basso reddito), il 64,4% sta ricorrendo ai risparmi per fronteggiare l’inflazione, che colpisce anche i percettori di redditi fissi.

Di conseguenza gli italiani ritengono “particolarmente insopportabili”: l’87,8% il gap tra le retribuzioni dei dipendenti e dei manager, l’86,6% i bonus milionari di buonuscita per i “top” (“pagati per andarsene piuttosto che per lavorare”); l’84,1% le tasse troppo ridotte dei giganti del web; l’81,5% i “facili guadagni” di personaggi come gli influencer, ritenuti “senza un comprovato talento e competenze certe”, ma anche, con simili percentuali, le feste sfarzose dei vip e i loro jet privati, lo sfoggio di auto e suv potenti, di ville con giardini e piscine, e poi l’esibizione (anche sui social) di vacanze, cene, hotel e locali di gran lusso.

Nel 2021 le famiglie che vivevano in condizione di povertà assoluta in Italia erano 1,9 milioni (7,5%), aumentate di 1,1 punti percentuali rispetto al 2019, per un totale di quasi 5,6 milioni di individui (il 9,4%, +1,7 punti percentuali rispetto al 2019) impossibilitati ad acquistare un paniere di beni e servizi giudicati essenziali per uno standard di vita accettabile. Di questi, il 44,1% risiedeva nel Sud e nelle isole.

Ma il dato economico non è il solo a preoccupare. Otto italiani su 10 non sono più disposti a fare sacrifici per cambiare, nè per seguire la moda nè per fare carriera, spiega il Rapporto Censis, per il quale è “la malinconia a definire oggi il carattere degli italiani”.

L’83,2% non ha piu’ voglia di sacrificarsi per mettere in pratica le indicazioni degli influencer, l’81,5% per vestirsi alla moda, il 70,5% per acquistare prodotti di prestigio, il 63,5% per sembrare più giovani, il 58,7% per sentirsi più belli. Il 36,4%, inoltre, non è disposto a sacrificarsi nemmeno per avanzare nel lavoro e guadagnare di più . Un clima generale che arriva dopo la sequenza Covid-guerra-crisi ambientale: pensandoci, l’89,7% degli italiani dichiara che prova tristezza, e il 54,1% ha la forte tentazione di restare passivo.

Gli eventi globali influenzano fortemente il sentire degli italiani: l’84,5% e’ convinto che eventi geograficamente lontani possano cambiare improvvisamente la quotidianità e stravolgere i destini. Il 61,1% teme che possa scoppiare una guerra mondiale, il 58,8% che si ricorra all’arma atomica, il 57,7% che l’Italia entri in guerra. Oggi il 66,5% degli italiani si sente insicuro: prima del Covid, nel 2019, la percentuale era 10 punti più bassa.

by aestheticsofcrisis

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI