venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeMondoE i social diventarono uno Stato a parte

E i social diventarono uno Stato a parte

In questo articolo della newsletter settimanale, passato sul traduttore di google e quindi non perfettamente tradotto, Shira Ovide per il New York Times si chiede cosa dovrebbero fare Facebook, YouTube, Twitter con gli account che i Talebani hanno aperto di recente. E’ un aspetto da non sottovalutare affatto del ritorno al potere in epoca social dei Talebani. Può la dirigenza non eletta da nessuno di una multinazionale riconoscere o meno il diritto all’esistenza di uno stato e della sua leadership, scavalcando i governi dei Paesi che la ospitano? (la risposta è vagamente assolutoria verso i colossi informatici ma imposta correttamente il problema)

Shira Ovide, NYT
Non appena i talebani hanno ripreso il potere in Afghanistan , Facebook, YouTube, Twitter e altre grandi società di Internet hanno dovuto prendere una decisione scomoda: cosa dovrebbero fare per gli account online che i talebani hanno iniziato a utilizzare per diffondere il loro messaggio e stabilire la loro legittimità ?
La scelta si riduce al fatto che le compagnie online riconoscano i talebani come governo ufficiale dell’Afghanistan o lo isolino a causa della storia di violenza e repressione del gruppo. Anche gli stessi governi internazionali sono alle prese con questo.
Voglio che ci fermiamo e ci sediamo con il disagio dei poteri di Internet che funzionano come dipartimenti di stato in gran parte irresponsabili. Non lo fanno completamente da soli e non hanno davvero scelta. È ancora strano che una manciata di dirigenti tecnologici non eletti svolga un ruolo negli affari globali ad alto rischio.
Un modo per i talebani di cercare di ottenere la fiducia degli afghani è apparire sui social media come un governo legittimo e le società di Internet stanno cercando di capire come gestirlo.
Facebook ha vietato per anni gli account relativi ai talebani come parte della sua politica a tre livelli per le “organizzazioni pericolose” e la società ha dichiarato questa settimana che continuerà a rimuovere gli account e i post talebani che supportano il gruppo. Ciò include una linea di assistenza per i cittadini afgani su WhatsApp, di proprietà di Facebook. (I talebani ora controllano un paese, ma non sono autorizzati a creare un gruppo su Facebook.)
Citando le sanzioni statunitensi contro i talebani afghani, YouTube ha affermato che rimuoverà anche gli account che ritiene siano gestiti dal gruppo. Twitter non ha un divieto generale, ma ha detto alla CNN che qualsiasi post o video deve rispettare le regole che vietano ciò che considera incitamento all’odio o alla violenza. I miei colleghi Sheera Frenkel e Ben Decker hanno trovato esempi di account e post sui social media pro-talebani che sono sorti nonostante quei divieti, inclusa una pagina Facebook che si autodefiniva un negozio di alimentari ma ha pubblicato messaggi pro-talebani negli ultimi giorni.
Queste società Internet statunitensi sono guidate dalle leggi del loro paese d’origine e da quelle dei paesi in cui operano e prendono spunto dalla comunità internazionale. Ma alla fine, queste sono aziende private che devono fare le proprie scelte.
Sono stati Facebook, YouTube e Twitter a decidere a gennaio che le parole del presidente Donald J. Trump avrebbero potuto ispirare ulteriore violenza se fossero state udite a tutto volume sui loro siti. Twitter ha dovuto fare una scelta quando il governo indiano gli ha ordinato di cancellare ciò che la leadership del paese considerava un discorso sovversivo e altri credevano fosse essenziale la libertà di espressione in una democrazia. Facebook ha scelto (per negligenza piuttosto che per decisione attiva) di non intervenire quando il personale militare del Myanmar ha trasformato il social network in uno strumento per la pulizia etnica .
In ogni caso, i dirigenti tecnologici non eletti per lo più negli Stati Uniti hanno dovuto prendere decisioni consequenziali che hanno avuto ripercussioni sui cittadini e sui leader eletti. E a differenza dei governi, le società di Internet non devono affrontare alcuna responsabilità nei confronti del pubblico se le persone non sono d’accordo con le loro decisioni. I cittadini non possono votare Mark Zuckerberg fuori carica.
C’è una lunga e spesso brutta storia di aziende americane che influenzano ciò che accade lontano da casa per proteggere i loro interessi. I magnati dei media hanno aiutato a iniziare le guerre e ad eleggere i loro candidati preferiti. La posizione di Facebook, YouTube e altre società Internet statunitensi sembra diversa. I loro prodotti sono diventati così ampiamente utilizzati che la loro influenza non è davvero una scelta. Devono agire come diplomatici, che gli piaccia o no.
Mi sento quasi un po’ dispiaciuta per le società Internet statunitensi. (Quasi.) Volevano cambiare il mondo, e lo hanno fatto. Ora sono diventati così potenti che devono prendere decisioni difficili su un mondo imperfetto. Loro e noi viviamo con le conseguenze.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI