venerdì, Giugno 2, 2023
HomeTecnologiaLa Cina pioniera globale dell'Intelligenza Artificiale

La Cina pioniera globale dell’Intelligenza Artificiale

La Cina sta emergendo come un pioniere nell’intelligenza artificiale, con passi da gigante nel deposito di brevetti di IA e nella sperimentazione delle ultime tecnologie di intelligenza artificiale, per alimentare le applicazioni industriali. Un rapporto della Stanford University ha mostrato che la Cina ha depositato più della metà di tutte le domande di brevetto di IA nel mondo l’anno scorso e che i ricercatori cinesi hanno prodotto circa un terzo degli articoli su riviste di IA e citazioni di IA nel 2021.

Wu Hequan, un accademico dell’Accademia cinese di ingegneria, ha affermato che la Cina ha lavorato per costruire una solida base per supportare la sua economia dell’IA e sta dando un contributo significativo all’IA a livello globale.

Il rapporto della Stanford University afferma che i ricercatori cinesi sono stati i più prolifici per diversi anni, pubblicando il 27,5% di tutti gli articoli su riviste di intelligenza artificiale in tutto il mondo. In confronto, i ricercatori statunitensi rappresentavano il 12%. Gli articoli delle riviste cinesi guidavano anche quelli di ogni altra nazione nelle citazioni, un’indicazione della loro importanza scientifica.

Negli investimenti economici, la Cina ha rappresentato quasi un quinto del finanziamento degli investimenti privati ​​globali nel 2021, attirando 17 miliardi di dollari per le startup di intelligenza artificiale, un segno di un solido ecosistema di intelligenza artificiale.

Secondo un rapporto firmato da Shen Kai, un partner della società di consulenza di mercato McKinsey, “La nostra ricerca indica che nel prossimo decennio ci saranno enormi opportunità per la crescita dell’IA in nuovi settori in Cina, inclusi i settori automobilistico, dei trasporti e della logistica, della produzione, del software aziendale e della sanità e delle scienze della vita”, ha aggiunto Shen.

McKinsey prevede che la prossima ondata di intelligenza artificiale in questi settori può creare un valore economico superiore a 600 miliardi di dollari l’anno per la Cina. Per contestualizzare il numero, il prodotto interno lordo di Shanghai nel 2021 è stato di circa 680 miliardi di dollari.

La Cina è ora al secondo posto tra i primi cinque paesi per la ricerca scientifica sull’IA medica, appena dietro agli Stati Uniti, afferma un rapporto di Elsevier, una società editrice accademica con sede nei Paesi Bassi che possiede riviste mediche riconosciute come The Lancet e Cell.

Il numero di studi clinici sull’IA medica avviati dalla Cina è al primo posto nel mondo. La Cina è già entrata nei ranghi dei principali paesi mondiali di ricerca sull’IA medica, ha affermato Elsevier.

Li Lin, amministratore delegato di Elsevier China, ha affermato che già nel 2017 il Consiglio di Stato, il gabinetto cinese, ha presentato un piano di sviluppo per l’IA di nuova generazione che richiedeva sforzi per costruire un sistema medico intelligente veloce e accurato promuovendo la nuova IA- metodi e modelli di trattamento medico abilitati.

La politica lungimirante nel settore ha motivato le aziende cinesi e le istituzioni mediche a esplorare attivamente come integrare l’IA nell’assistenza sanitaria. Ad esempio, i sistemi di imaging medico assistiti dall’intelligenza artificiale sono stati utilizzati in molti ospedali cinesi durante la pandemia da covid per aiutare a classificare rapidamente la polmonite causata dal virus in base alla sua gravità, calcolare con precisione il carico sui polmoni e fornire confronti patologici dinamici 4D. 4D aggiunge l’aspetto del movimento all’imaging 3D.

Zhang Dapeng, professore della presidenza presidenziale presso la School of Data Science dell’Università cinese di Hong Kong a Shenzhen, nella provincia del Guangdong, ha dichiarato: “In futuro, la Cina continuerà a guidare il mondo in aree di intelligenza artificiale come l’assistenza medica intelligente e l’identificazione biometrica Gli scienziati cinesi possono dare un contributo maggiore”.

Con una maggiore spesa per ricerca e sviluppo, i ricercatori cinesi stanno anche approfondendo la cooperazione internazionale nell’IA. Il rapporto della Stanford University ha rilevato che in Cina, 500 istituzioni hanno pubblicato 2.000 progetti di IA transfrontalieri l’anno scorso e la collaborazione Cina-USA sulla ricerca sull’IA è quintuplicata dal 2010 e ha totalizzato 9.660 documenti nel 2021.

“Ciò che è chiaro è che la quantità di collaborazione tra Stati Uniti e Cina è aumentata notevolmente, ed è aumentata molto più di qualsiasi collaborazione tra altri due paesi”, ha affermato Raymond Perrault, ricercatore di intelligenza artificiale e illustre scienziato informatico presso SRI International , precedentemente noto come Stanford Research Institute.

by O’Reilly Conferences
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI