domenica, Settembre 24, 2023
HomeNotizieLa morte di centinaia di rifugiati nello Ionio, una tragedia annunciata

La morte di centinaia di rifugiati nello Ionio, una tragedia annunciata

Per l’ultima tragedia nel Mediterraneo Il numero ufficiale dei decessi confermati è arrivato a 78 morti. Al momento non è chiaro quanti rifugiati e migranti abbiano perso la vita nell’incidente, mentre decine di persone risultano ancora disperse. Parliamo di 500 dispersi e quindi il numero delle vittime è più vicino a questa cifra.

Il peschereccio con le centinaia di rifugiati e migranti è affondato mercoledì notte nel Mar Ionio, tra Italia e Grecia. L’incidente si è verificato in acque internazionali, a circa 47 miglia nautiche a sud-ovest di Pylos, una cittadina costiera situata nell’estremo sud-ovest della penisola greca del Peloponneso.

Secondo i media greci, il peschereccio, completamente sovraffollato, è partito dal porto libico orientale di Tobruk con l’obiettivo di raggiungere l’Italia.

La guardia costiera greca ha dichiarato che il peschereccio si stava dirigendo a grande velocità verso nord ed è stato avvistato martedì pomeriggio da un aereo dell’agenzia europea Frontex, responsabile della protezione delle frontiere, e successivamente da due motovedette.

Numerosi rifugiati e migranti si trovavano sul ponte esterno dell’imbarcazione. Nonostante le offerte di aiuto da parte delle autorità, gli occupanti del peschereccio hanno ripetutamente rifiutato l’assistenza, affermando di voler proseguire il viaggio verso l’Italia.

Mercoledì sera, alle 2:30 ora locale, il peschereccio si è capovolto e affondato rapidamente, come confermato ufficialmente dalla guardia costiera greca.

Le autorità greche hanno immediatamente avviato un’ampia operazione di ricerca e soccorso, coinvolgendo diverse navi, aeroplani, un elicottero e un drone.

La politica restrittiva adottata nei confronti dei rifugiati sta aumentando la pressione nel Mediterraneo. Poco prima delle 12 di mercoledì, lo yacht di lusso “Mayane Queen IV”, con bandiera delle Isole Cayman, è arrivato nel porto di Kalamata, nel sud del Peloponneso, trasportando esattamente un centinaio di persone soccorse.

Altre quattro persone sono state portate direttamente da Kalamata, tramite elicottero di soccorso, per ricevere cure mediche negli ospedali vicini.

L’incidente recente nel Mediterraneo centrale rappresenta una catastrofe annunciata. Il governo greco, guidato dal primo ministro conservatore Kyriakos Mitsotakis, in carica da luglio 2019 fino alla fine di maggio 2023, e attualmente in corsa per essere rieletto alle elezioni parlamentari del 25 giugno, ha adottato una politica estremamente restrittiva nei confronti dei rifugiati e dell’immigrazione.

Il loro obiettivo è ridurre al minimo il numero di arrivi di rifugiati e migranti e limitare il flusso di nuovi richiedenti asilo. Il governo greco ha dichiarato esplicitamente la volontà di trasformare la Grecia in una “fortezza”.

Fino ad ora, sembra che abbiano raggiunto il loro obiettivo: nei primi quattro mesi dell’anno in corso, solo 4.656 nuovi arrivi sono stati registrati in Grecia. Ma come è stato possibile per il governo Mitsotakis ottenere tali risultati?

La loro strategia si è concentrata principalmente sulla “sigillatura” dei confini terrestri e marittimi con la Turchia, al fine di contrastare il traffico di esseri umani. Allo stesso tempo, i lavoratori umanitari che si dedicano all’assistenza ai rifugiati in Grecia sono stati sottoposti a una pressione enorme.

Nel dicembre dell’anno scorso, l’ufficio del pubblico ministero di Kos ha aperto un’inchiesta penale contro due importanti attivisti per i rifugiati.

Si afferma che abbiano istituito un’organizzazione criminale e abbiano facilitato l’immigrazione clandestina. Questi individui sono Panagiotis Dimitras, direttore del Greek Helsinki Monitor, e Tommy Olsen, norvegese e fondatore dell’organizzazione Aegean Boat Report.

Di recente, è emerso che tutti i loro beni, così come quelli delle organizzazioni non governative a loro collegate, sono stati congelati ad Atene.

Tuttavia, la politica restrittiva adottata dalla Grecia nei confronti dei rifugiati e dell’immigrazione, concentrandosi principalmente sulla rotta che collega la Turchia orientale, sta aumentando la pressione sulla rotta più pericolosa nel Mediterraneo centrale, soprattutto dallo Stato libico all’Italia.

Solo nei primi mesi di quest’anno, quasi 12.000 rifugiati e migranti sono arrivati nell’UE attraverso questa rotta.

Non sorprende quindi che gli incidenti con barche sovraffollate siano aumentati recentemente lungo questo percorso. Mercoledì mattina, una barca con circa 80 migranti provenienti dalla Siria, dall’Iraq e dalla Palestina, tra cui donne e bambini, è stata in difficoltà a sud di Creta.

Attualmente, sono a Creta. Nel fine settimana, un’altra imbarcazione si trovava in pericolo non lontano dall’isola di Kythira, a sud del Peloponneso. Circa 100 persone in cerca di protezione sono state salvate ufficialmente.

Fortunatamente, non ci sono state vittime. Tuttavia, un incidente avvenuto alla fine di maggio vicino all’isola di Mykonos nelle Cicladi ha avuto un esito diverso, con nove migranti che hanno perso la vita.

by adamansel52
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI