La polizia cinese ha utilizzato spie per garantire che i musulmani Uiguri non digiunino durante il mese sacro del Ramadan. Le spie, che le autorità cinesi chiamano “orecchie”, sono selezionate tra i cittadini comuni, la polizia e i membri dei comitati di quartiere, come riportato da Radio Free Asia citando un ufficiale di polizia di una zona vicino a Turpan, nell’est della regione autonoma uigura dello Xinjiang.
Parlando con Radio Free Asia, l’ufficiale di polizia ha dichiarato: “Abbiamo molte spie segrete”. La Cina ha iniziato a vietare ai musulmani dello Xinjiang di digiunare durante il Ramadan del 2017, quando le autorità hanno iniziato a detenere arbitrariamente gli Uiguri in “campi di rieducazione”, nel tentativo di sminuire la cultura, la lingua e la religione uigura, secondo il rapporto.
Il divieto annunciato dalle autorità cinesi è stato parzialmente allentato nel 2021 e nel 2022, consentendo alle persone sopra i 65 anni di digiunare e riducendo anche il numero di perquisizioni domiciliari e attività di pattugliamento delle strade da parte della polizia.
Quest’anno, il governo cinese ha vietato a tutti di digiunare, indipendentemente dall’età, dal sesso o dalla professione, come riportato da Radio Free Asia citando un funzionario politico presso la stazione di polizia della città di Turpan.
Durante la prima settimana del Ramadan, le autorità cinesi hanno convocato 56 residenti uiguri ed ex detenuti per interrogarli sulle loro attività e hanno affermato che 54 di loro hanno violato la legge digiunando, come riportato da Radio Free Asia citando un agente di polizia della stazione di polizia del bazar della città di Turpan.
Secondo il rapporto, né lui né un altro agente di polizia della stazione avrebbero discusso ciò che è accaduto a coloro che sono stati denunciati per aver violato la legge. Le stazioni di polizia di Turpan hanno coinvolto due o tre spie da ogni villaggio per sorvegliare le persone precedentemente interrogate e detenute per il digiuno durante il Ramadan e quelle rilasciate dal carcere, come riportato da Radio Free Asia citando funzionari.
“Le nostre ‘orecchie’ provengono da tre campi – i residenti comuni, la polizia e i comitati di quartiere”, ha detto l’ufficiale di polizia di una zona vicino a Turpan. Ha dichiarato di aver reclutato Uiguri per sorvegliare altri Uiguri a causa della barriera linguistica. Ha inoltre dichiarato: “Nel mio luogo di lavoro, ci sono 70-80 poliziotti uiguri che lavorano direttamente come ‘orecchie’ o che guidano altre ‘orecchie’ civili”.
