martedì, Giugno 6, 2023
HomeMondoLa povertà in Francia vista dai francesi

La povertà in Francia vista dai francesi

“Vediamo un fortissimo deterioramento di tutti gli indicatori che misurano la povertà e la precarietà in Francia. Questo è l’anno dei tristi record, sia sulle difficoltà incontrate dai francesi, sulla stima della soglia di povertà, sulle preoccupazioni per il futuro dei bambini”, ha osservato Etienne Mercier, direttore del dipartimento “Opinione” di Ipsos Public Affairs durante la conferenza stampa di presentazione del barometro annuale del Secours populaire français, il 7 settembre. Ha parlato di “cambiamenti violenti” in questi indicatori, ed ha espresso il timore che “siamo solo a metà di ciò che accadrà quest’anno”, dal momento che l’indagine è stata effettuata a luglio.

Nel 2022, il 65% dei francesi conosce almeno una persona nella propria cerchia familiare o di amici che affronta la povertà e questa cifra è aumentata di 10 punti rispetto al 2021. Il 57% degli intervistati ha già sperimentato la povertà (rispetto al 54% nel 2021). Inoltre, quest’anno, stimano la soglia di povertà a 1.263 euro al mese per una sola persona, con un aumento di 88 euro rispetto al 2021, che si spiega con l’elevata inflazione. A titolo di confronto, questa cifra è superiore di 161 euro alla soglia di povertà ufficiale dell’Insee (1.102 euro) e solo di 41 euro inferiore al salario minimo (1.304 euro).

I francesi fanno sempre più fatica a far fronte a varie spese, in particolare quelle relative ai trasporti e all’energia. Il 45% ha difficoltà a pagare le spese di trasporto (+15 punti rispetto al 2021) e il 41% la bolletta dell’energia (+5 punti). Il 47% ha difficoltà ad andare in vacanza almeno una volta all’anno (+7 punti rispetto al 2021). Le maggiori difficoltà riguardano anche l’acquisto di materiale scolastico (aumento di 2 punti), il pagamento di alcune pratiche mediche mal rimborsate (aumento di 3 punti), il consumo giornaliero di frutta e verdura fresca (aumento di 5 punti).

Per le famiglie che vivono con meno di 1.200 euro netti al mese la situazione è ancora peggiore. Il 65% ha difficoltà a pagare i costi energetici (+15 punti rispetto al 2021), consuma frutta e verdura tutti i giorni (+13 punti), va in vacanza almeno una volta all’anno (aumento di 8 punti). Il 67% di loro ha difficoltà a sostenere i costi di trasporto (+18 punti). Inoltre il 54% ha difficoltà a pagare l’affitto (aumento di 8 punti), il 67% fatica a consumare tre pasti al giorno (aumento di 10 punti), il 59% non può prendersi cura del proprio aspetto fisico (aumento di 20 punti).

Nel 2022, l’85% dei francesi teme che le future generazioni sperimenteranno più situazioni di povertà: un livello record, con un aumento di 7 punti rispetto al 2021. Questa paura è corroborata dalla percezione della povertà da parte dei bambini stessi. Infatti, nel 2022, lo studio Secours populaire / Ipsos ha dedicato, per la quarta volta (dopo il 2012, 2015 e 2019), un focus sui ragazzi dagli 8 ai 14 anni, e i risultati sono agghiaccianti.

La metà dei bambini ritiene che in Francia ci sia molta povertà (un aumento di 11 punti rispetto al 2012) e solo il 6% ritiene che non esista. Aumentano i risultati sulla percezione della povertà nella cerchia ristretta: l’8% risponde che è ancorata alla famiglia (contro l’1% del 2012), il 13% alla scuola (contro il 3% del 2012) e 13% nel loro quartiere (rispetto al 3% nel 2012). Sono anche molto colpiti dalla crisi attuale: l’83% è preoccupato per la guerra in Ucraina e l’82% per il cambiamento climatico.

by saigneurdeguerre
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI