domenica, Settembre 24, 2023
HomeCulturaLa strage di Reggio Emilia

La strage di Reggio Emilia

di Alfredo Facchini

È il 7 luglio del 1960 quando si consuma la strage di Reggio Emilia, ribattezzata come “i morti di Reggio Emilia”.

Nel corso di una manifestazione sindacale cinque operai comunisti vengono uccisi a fucilate dalla polizia.

Un fatto di sangue sconvolgente.

Sono i giorni del governo Tambroni, un monocolore Dc, in piedi con i voti dei fascisti di Almirante.

Un’ alleanza oscena che provoca indignazione e proteste. Ovunque si scende in strada.

Tambroni dà alle forze dell’ordine la facoltà di aprire il fuoco in caso di emergenza. Come ai tempi di Bava Beccaris.

Dalle parole ai fatti. 182 colpi di mitra, 14 di moschetto e 39 di pistola falciano il corteo di operai che attraversa Reggio Emilia.

Il Paese è sotto shock. La Cgil proclama lo sciopero generale per il giorno successivo.

La polizia spara e uccide ancora. A Palermo muoiono 4 persone fra cui un ragazzino di 15 anni, Giuseppe Malleo.

I morti saranno 11 alla fine di quei giorni di lotta.

Ecco la testimonianza di Pier Paolo Pasolini: “Ho la sensazione netta che a lottare non siano più dei dimostranti italiani e una polizia italiana, ma due schiere quasi estranee: la popolazione di una città che protesta contro delle truppe occupanti. Cioè che le forze dell’ordine agiscano quasi come l’esercito di una potenza straniera, installata nel cuore dell’Italia”.

Ci sarà un processo a carico di un vice-questore e di un poliziotto: tutti assolti con formula piena. Nessuno ha sparato. È la regola.

I fatti sono stati cantati in una celebre canzone di Fausto Amodei, dal titolo “Per i morti di Reggio Emilia”, ripresa poi dagli “Stormy Six”.

Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli, le vittime della strage di Reggio Emilia erano tutti operai e tutti iscritti al Partito Comunista Italiano.

Alfredo Facchini

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI