venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeCulturaL’esternalizzazione dei servizi pubblici: l’inclusione scolastica disabili nel Comune di Roma (4)

L’esternalizzazione dei servizi pubblici: l’inclusione scolastica disabili nel Comune di Roma (4)

di Germano Monti

Questa è la quarta di 5 puntate dell’inchiesta di Germano Monti sull’esternalizzazione dei servizi pubblici, in particolare quello relativo all’inclusione scolastica degli alunni disabili nel Comune di Roma. Ci accompagnerà per tutta la settimana e al termine verrà radunato in unico testo consultabile online. Buona lettura.

Molte di queste aziende sono cooperative solo di nome, nel senso che sono formate da un numero ristretto di soci, spesso coincidenti con i membri del Consiglio di Amministrazione, mentre i lavoratori sono semplici dipendenti e non partecipano minimamente alla gestione della cosiddetta cooperativa. Un’inchiesta condotta alla fine del 2019, poco prima dell’esplosione della pandemia Covid 19, fra gli operatori per l’inclusione scolastica delle cooperative convenzionate con il Comune di Roma mostrava che oltre il 70% degli addetti non erano soci ed oggi la percentuale è anche aumentata, come sono aumentati i contratti a tempo determinato e persistono i contratti “atipici”, nonostante siano espressamente vietati dal Regolamento comunale e da una Delibera del Consiglio Comunale risalente a più di venti anni fa, la n. 135 del 2000. Come detto, i controlli da parte delle istituzioni preposte sono pressoché inesistenti.

E adesso vediamo quanto costa ai contribuenti questo modello di gestione dei servizi pubblici, sempre tenendo a riferimento l’inclusione degli alunni disabili nelle scuole romane.


Roma Capitale versa alle cooperative convenzionate 24 euro per ogni ora di lavoro effettuata dagli operatori, oltre a coprire il 90% del costo del pasto nella mensa scolastica. Il costo lordo di un’ora di lavoro ammonta a circa 13/14 euro, posto che il netto in busta paga è intorno agli 8 euro. Il resto della cifra sborsata dall’ente pubblico è volto a coprire altri costi del servizio, quali lo stipendio del coordinatore e tutto quanto occorra per le esigenze dell’azienda, vale a dire costi della sede, bollette, ecc.

Va tenuto presente che la maggior parte delle cooperative svolge più di un servizio sociale per conto del Comune e per ognuno di questi viene retribuito il mero costo del lavoro ma anche le spese suddette, per cui avviene che le cooperative ricevano più finanziamenti per la stessa cosa, ad esempio l’affitto della sede.

Lo sperpero di denaro pubblico è enorme, come enorme è il lucro realizzato dalle cooperative, ma questo non sembra interessare l’amministrazione capitolina, la quale, anzi, si oppone fermamente ad una richiesta di verifica dei costi comparata con quelli di un’eventuale gestione diretta del servizio con dipendenti pubblici.

Questa verifica dei costi – in gergo tecnico “due diligence” – è avvenuta recentemente nei confronti delle attività svolte dall’azienda Multiservizi ed ha dimostrato che la gestione diretta dei servizi costa molto meno alla Pubblica Amministrazione rispetto a quanto avviene con il conferimento degli stessi a cooperative.

Nel corso di un incontro con l’Assessora Claudia Pratelli, avvenuto lo scorso 3 febbraio con i sindacati CUB e USB e il Comitato Romano AEC, è stato proposto di effettuare una due diligence anche per valutare il costo del servizio di inclusione scolastica nell’ipotesi venisse sottratto alla gestione esternalizzata delle cooperative sociali per essere gestito direttamente, con proprio personale, dal Comune.

La risposta dell’Assessora è stata che non era possibile, ma non si è capito perché, dato che non esiste alcuna norma ostativa in proposito e che sarebbe nell’interesse dell’Amministrazione avere esatta cognizione delle proprie spese. (4 – continua su diogene di domani)

Qui il link alla puntata 1 https://diogeneonline.info/lesternalizzazione-dei-servizi-pubblici-linclusione-scolastica-disabili-nel-comune-di-roma-1/

Qui il link alla puntata 2 https://diogeneonline.info/lesternalizzazione-dei-servizi-pubblici-linclusione-scolastica-disabili-nel-comune-di-roma-2/

Qui il link alla puntata 3 https://diogeneonline.info/lesternalizzazione-dei-servizi-pubblici-linclusione-scolastica-disabili-nel-comune-di-roma-3/

Germano Monti

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI