martedì, Giugno 6, 2023
HomeMondoLibano, la crisi del pane contro i rifugiati siriani

Libano, la crisi del pane contro i rifugiati siriani

I rifugiati siriani che vivono in Libano stanno affrontando un aumento di violenze, molestie e discriminazioni mentre aumentano le tensioni a causa della carenza di pane causata dalla guerra in Ucraina, dalla svalutazione della valuta e dai danni ai principali silos di grano di Beirut. La denuncia viene da Save the Children.

Mentre le scorte di grano scarseggiano in tutto il Libano, le famiglie fanno la fila per ore per il pane – un effetto a catena della guerra in Ucraina che ha interrotto la principale fornitura di grano del Libano e una devastante esplosione al porto due anni fa. La scarsità e l’impennata dei prezzi hanno scatenato il panico, portando a molestie e discriminazioni nei confronti dei profughi siriani nelle panetterie.

“Quando andiamo in pasticceria, dobbiamo fare la fila per ore e non sappiamo se prenderemo un sacchetto di pane. Mio marito è stato messo fuori gioco perché è siriano”, ha detto agli operatori dell’associazione Wafaa, 25 anni, che vive in un campo profughi nella periferia meridionale di Beirut.

Secondo l’Onu , alcune parti del Libano hanno imposto il coprifuoco per le popolazioni di rifugiati o chiesto ai panifici di dare la priorità ai cittadini libanesi rispetto ai siriani chiedendo ai clienti l’identificazione. Le autorità libanesi hanno recentemente annunciato che sarà formato un nuovo comitato di sicurezza per aiutare a prevenire risse e atti discriminatori nei panifici.

Il Libano rimane il paese che ospita il maggior numero di rifugiati pro capite con 1,5 milioni di rifugiati siriani che vivono nel paese di 6,8 milioni di persone.

A causa del calo delle forniture di grano, il prezzo del pane è salito alle stelle, con un sacco di pane che costa oltre 20.000 sterline libanesi (0,66 dollari USA) nei supermercati, quattro volte tanto rispetto all’anno scorso.

Molte famiglie spendono quasi il 50% del loro stipendio mensile per un pane. Le famiglie più povere del Libano, che facevano affidamento su almeno due sacchi di pane al giorno come sostituto del cibo più costoso e nutriente, stanno ricorrendo a misure sempre più disperate come saltare i pasti o mangiare cibo avariato.

“Devo dare da mangiare ai miei tre figli pane ammuffito perché non troviamo pane fresco”, ha detto Leila*, 26 anni, una rifugiata siriana che vive a Beirut. “Comprare il pane non è più una priorità per la nostra famiglia”.

La Banca centrale libanese sovvenziona le importazioni di grano per tenere a bada il costo del pane, ma i prezzi sono aumentati poiché la valuta nazionale ha perso oltre il 90% del suo valore negli ultimi due anni in una delle peggiori crisi finanziarie mondiali della storia moderna. Più di tre quarti della popolazione libanese vive ora al di sotto della soglia di povertà.

La guerra in Ucraina ha anche esacerbato i prezzi del grano, costringendo i panifici a razionare il pane sovvenzionato e ad accumulare farina che sta mettendo a dura prova tutte le popolazioni del paese.

Nour, 30 anni, è libanese madre di quattro figli che vive ad Akkar, nel Libano settentrionale. Ha spiegato a Save The Chlidren che i suoi figli non hanno più accesso al pane fresco e sono spesso costretti ad andare a letto affamati.

“Alcuni giorni, quando mio marito non ha lavoro, i miei quattro figli riescono a mangiare solo un pasto al giorno. Il pane sta diventando fuori portata per noi. La mia famiglia ha bisogno di un sacco di pane ogni giorno che non possiamo più permetterci”, ha detto Nour.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI