sabato, Settembre 23, 2023
HomeMondoLibano, riprese le indagini sull'esplosione al porto di Beirut

Libano, riprese le indagini sull’esplosione al porto di Beirut

Il giudice che indaga sull’esplosione al porto di Beirut del 2020 ha ripreso il lavoro dopo un’interruzione di quasi 13 mesi, ordinando il rilascio di alcuni detenuti e annunciando di voler incriminare altre persone, tra cui due alti generali.

Il lavoro del giudice Tarek Bitar era stato bloccato dal dicembre 2021 in attesa di una sentenza della Corte di Cassazione dopo che tre ex ministri avevano intentato azioni legali contro di lui. La corte è la più alta del paese.

Il disastro del 4 agosto 2020 è avvenuto a causa di centinaia di tonnellate di nitrato di ammonio altamente esplosivo, un materiale utilizzato nei fertilizzanti, esplose nel porto di Beirut uccidendo più di 200 persone, ferendone oltre 6 mila e danneggiando gran parte di Beirut. L’esplosione è considerata una delle più grandi esplosioni non nucleari della storia.

Successivamente è emerso che il nitrato di ammonio era stato spedito in Libano nel 2013 e da allora immagazzinato in modo improprio in un magazzino portuale. Alti funzionari politici e della sicurezza sapevano della sua presenza ma non hanno fatto nulla.

I funzionari giudiziari hanno detto che Bitar ha deciso di rilasciare cinque persone che erano detenute da più di due anni, tra cui l’ex capo della dogana Shafeek Merhi; Sami Hussein, capo delle operazioni portuali al momento dell’esplosione. Dodici persone rimarranno in stato di fermo, tra cui il capo dell’autorità portuale e il capo della dogana libanese al momento dell’esplosione.

La mossa di Bitar di ordinare il rilascio di alcune delle 17 persone che sono state trattenute poco dopo l’esplosione è arrivata pochi giorni dopo le proteste dei membri delle famiglie a Beirut che chiedevano la liberazione di tutti e 17 i detenuti.

“Quello che Bitar ha fatto oggi è una grave violazione delle leggi internazionali”, ha detto Celine Atallah, avvocato del detenuto Badri Daher, che era a capo della dogana al momento dell’esplosione, che chiede il rilascio di tutti i prigionieri.

“In base alle convenzioni internazionali che il Libano ha ratificato e alle leggi sui diritti umani, la loro detenzione è illegale. Sta trattando i detenuti come ostaggi”, ha detto Atallah parlando con l’Associated Press.

Secondo i funzionari del ministero della giustizia Bitar adesso metterà in stato di accusa otto persone, tra cui alcuni alti funzionari dell’intelligence, il generale Abbas Ibrahim e il generale Tony Saliba. Bitar in precedenza aveva accusato tre ex ministri che si erano rifiutati più volte di presentarsi per essere interrogati.

Alcuni politici contestano Bitar, accusandolo di violare la costituzione e di non essere imparziale. Dopo i primi provvedimenti del magistrato ci sono state diverse segnalazioni di minacce contro di lui e il governo si era impegnato a rafforzare la sua sicurezza.

Bitar è stato oggetto di aspre critiche da parte del potente leader libanese di Hezbollah Hassan Nasrallah, che ha definito l’indagine un “grosso errore”, sostenendo che fosse di parte, chiedendo la rimozione del giudice.

Bitar è il secondo giudice a occuparsi del caso. Il primo giudice, Fadi Sawwan, è stato costretto a dimettersi dopo le denunce di parzialità di due ministri del governo. Se lo stesso accadesse a Bitar, si tratterebbe molto probabilmente del colpo di grazia sulle indagini.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI