venerdì, Marzo 24, 2023
HomeMondoL'impunità è la causa dei crimini orribili contro i civili in Sud...

L’impunità è la causa dei crimini orribili contro i civili in Sud Sudan

“Gli attacchi contro i civili in Sud Sudan persistono proprio perché gli autori sono fiduciosi di godere dell’impunità”. Ad affermarlo è l’ultimo rapporto del Consiglio dei diritti umani dell’Onu che si è tenuto ieri a Ginevra.

I risultati del rapporto descrivono molteplici situazioni in cui gli attori statali sono i principali autori di gravi crimini sia secondo le leggi del Sud Sudan che secondo il diritto internazionale. Anche membri di gruppi armati non statali hanno commesso crimini violenti compiuti in varie aree di conflitto.

“Una vera dimostrazione degli impegni dichiarati dal governo per la pace e i diritti umani comporterebbe il licenziamento dei funzionari responsabili e l’avvio di azioni penali”, si legge nel rapporto.

Sulla base delle indagini condotte nel Sud Sudan e nella regione limitrofa per tutto il 2022, il rapporto identifica attacchi diffusi contro civili, violenze sessuali sistematiche contro donne e ragazze, la continua presenza di bambini nelle forze combattenti e uccisioni extragiudiziali sponsorizzate dallo Stato .

I membri della Commissione hanno affermato al Consiglio che il Sud Sudan “può essere diverso” e che l’accordo di pace rivitalizzato del 2018, che ha posto fine a una brutale guerra civile, rimane il quadro per affrontare il conflitto, la repressione e la corruzione.

“Abbiamo documentato le violazioni dei diritti umani nel Sud Sudan per molti anni e continuiamo a essere scioccati dalla violenza in corso , comprese orribili violenze sessuali, rivolte contro i civili e perpetrate da membri delle forze armate, diverse milizie e gruppi armati”, ha affermato il componente della Commissione Andrew Clapham.

“La nazione più giovane del mondo si trova a un bivio”, ha detto martedì scorso l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk al Consiglio per i diritti umani, “ma il governo, con il sostegno della comunità internazionale, ha l’opportunità di scegliere un percorso di pace sostenibile . Rafforzare la responsabilità e lo spazio civico sono fondamentali”.

Attualmente, ha affermato che il numero delle vittime è “sbalorditivo” . Nel 2022, la Divisione per i diritti umani ha documentato 714 episodi di violenza che hanno colpito 3.469 civili. Circa 1.600 sono stati uccisi, 988 feriti e 501 rapiti.

“Generazioni di sud sudanesi hanno sopportato vite di paura, violenza estrema e instabilità cronica”, ha concluso Volker Türk, esortando il governo a rispettare i propri obblighi ai sensi del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani, anche proteggendo i civili dagli attacchi e garantendo la responsabilità per le violazioni.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI