martedì, Giugno 6, 2023
HomeCulturaL'inflazione è causata da pandemia e guerra, non dalla spesa sociale. Parola...

L’inflazione è causata da pandemia e guerra, non dalla spesa sociale. Parola di premio Nobel

Un articolo, per l’esattezza uno studio, firmato da Ira Regmi, responsabile del programma per il team di analisi macroeconomica al Roosevelt Institute e il premio Nobel per l’economia Joseph E. Stiglitz, ci permette di fare chiarezza sulle cause dell’inflazione in atto.

“L’inflazione odierna – scrivono i due – deriva principalmente da interruzioni settoriali dal lato dell’offerta, in gran parte il risultato della pandemia di COVID-19 … e dalle interruzioni dei mercati energetici e alimentari originate dall’invasione russa dell’Ucraina. … [Non] è il risultato di eccessi significativi della domanda aggregata come quelli che potrebbero derivare da un’eccessiva spesa per la pandemia degli Stati Uniti. Ciò significa che aumenti ampi e rapidi dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve “non abbasseranno sostanzialmente l’inflazione a meno che non inducano una forte contrazione dell’economia, che è una cura peggiore della malattia”.

La spesa degli americani per il consumo personale, constatano Regmi e Stiglitz, è precipitata all’inizio della pandemia, per poi tornare alla tendenza pre-pandemia entro la metà del 2021. Ma l’inflazione ha iniziato a salire quando la domanda era ancora significativamente al di sotto del trend. Come affermano, “questo semplice confronto confuta l’affermazione secondo cui il consumo eccessivo è stata la causa centrale dell’eccessiva inflazione che ha seguito la ripresa post-pandemia”. Concludono quindi che “l’inflazione che abbiamo sperimentato non è meglio intesa come un eccesso di domanda aggregata rispetto all’offerta potenziale aggregata. Piuttosto, l’inflazione odierna è il risultato di una serie di problemi microeconomici specifici”.

Sottolineano che del tasso di inflazione del 7,7% anno su anno a ottobre 2022, quasi 3 punti percentuali erano dovuti all’aumento dei costi energetici e alimentari. Entrambi i settori sono stati fortemente colpiti dall’invasione russa dell’Ucraina e dalle successive sanzioni imposte dagli Stati Uniti alla Russia.

Un’altra fonte significativa di inflazione è stata l’industria automobilistica. Nel 2021, affermano Regmi e Stiglitz, 1,94 punti percentuali di inflazione “erano dovuti ad automobili e parti di automobili”. E “la chiave della carenza di auto”, scrivono, “era la mancanza di microchip, e la mancanza di microchip era dovuta a un semplice fallimento del mercato: in generale, le case automobilistiche (tranne Tesla) avevano annullato gli ordini di chip all’inizio del la pandemia”.

Il documento sostiene inoltre che il profitto aziendale – cioè le aziende che usano l’inflazione come scusa per aumentare i prezzi più velocemente dei loro costi – ha anche contribuito all’inflazione. Ciò è illustrato dal fatto che “le aziende con il maggior potere di mercato hanno guidato il forte aumento dei markup aggregati nel 2021”.

Poi ci sono stati cambiamenti nella domanda, ad esempio, un desiderio verso case più grandi poiché le persone lavorano di più da casa e lontano dagli edifici per uffici. Sebbene la domanda complessiva non sia aumentata, ciò provoca inflazione nei settori a domanda più elevata.

Quindi il quadro, a conti fatti, è abbastanza chiaro. La portata della risposta del governo alla pandemia è stata straordinaria: Regmi e Stiglitz affermano che il Fondo monetario internazionale “ha stimato che lo stimolo fiscale correlato alla pandemia fosse il 25,5 per cento del PIL totale degli Stati Uniti”. Eppure questa spesa negli ultimi due anni ha contribuito all’inflazione solo in misura modesta.

Questo a sua volta ci dice che non dovremmo temere di usare il potere del governo in tempi difficili per evitare il collasso dell’economia, e dovremmo guardare attentamente al ruolo che potrebbe svolgere in tempi buoni. Certo, questa è una lezione che avremmo potuto imparare molto tempo fa. Dopo la seconda guerra mondiale, tutti avevano visto con i propri occhi come il keynesismo della guerra avesse tirato fuori l’economia mondiale dalla Grande Depressione. Come scrisse all’epoca l’ economista polacco Michal Kalecki , avevamo scoperto di poter creare un “boom sintetico” più o meno permanente: alti salari, alta forza lavoro e bassa disoccupazione. Ma dobbiamo scegliere di farlo. Possiamo ancora fare quella scelta , ma solo se comprendiamo la realtà di fronte a noi.

Joseph Stiglitz

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI