Il ministro dell’Interno Piantedosi e il suo staff respingono sdegnati le critiche sul dirottamento dei migranti verso i porti delle città governate dal centrosinistra. “Non c’è assolutamente alcuna scelta di natura politica da parte del governo”, dice all’Adnkronos, la sottosegretaria al ministero dell’Interno ed esponente di Fratelli d’Italia, Wanda Ferro.
Gli arrivi intanto hanno subito un incremento esponenziale dall’inizio dell’anno, mutando in parte la geografia delle coste di partenze delle piccole e insicure imbarcazioni che attraversano il mediterraneo. Dalle coste libiche le partenze di stanno spostando verso quelle tunisine, dove il prezzo del viaggio è minore.
Il fattore economico ha modificato in parte anche le nazionalità di provenienza. Il minor costo ha fatto sì che a salire sulle imbarcazioni rischiando la vita siano adesso in prevalenza migranti dell’Africa subsahariana, due terzi sul totale degli oltre 3600 sbarcati in questi giorni. Ma vediamo nel dettaglio.
Sono finora 3.673 le persone migranti sbarcate sulle coste da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 378 mentre nel 2021 furono 287. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina.
Negli ultimi giorni sono state 477 (50 sabato, 365 ieri e 62 oggi) le persone registrate in arrivo sulle nostre coste. L’anno scorso, in tutto gennaio, furono 3.036, mentre nel 2021 furono 1.039.
Dei quasi 3.700 migranti sbarcati in Italia nel 2023, 345 sono di nazionalità pakistana (9%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; gli altri provengono da Egitto (201, 6%), Siria (192, 5%), Costa d’Avorio (146, 4%), Tunisia (132, 4%), Afghanistan (110, 3%), Bangladesh (96, 3%), Guinea (49, 1%), Eritrea (43, 1%), Burkina Faso (39, 1%) a cui si aggiungono 2.320 persone (63%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.
Fino ad oggi sono stati 146 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto il nostro Paese via mare. Il dato è aggiornato a oggi, 9 gennaio. I minori stranieri non accompagnati sbarcati sulle coste italiane lungo tutto il 2022 sono stati 12.053, 10.053 nel 2021, 4.687 nel 2020, 1.680 nel 2019, 3.536 nel 2018 e 15.779 nel 2017.
