domenica, Settembre 24, 2023
HomeMondoMigranti, l'inferno di Assamaka nel Niger

Migranti, l’inferno di Assamaka nel Niger

L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, Iom, è estremamente preoccupata per il crescente numero di migranti bloccati che vivono in condizioni precarie ad Assamaka, nella regione settentrionale di Agadez in Niger.

Il numero di migranti bloccati in Niger in cerca di assistenza dell’Iom è aumentato del 35% nel 2022, quando sono stati assistiti più di 17 mila migranti, rispetto al 2021 e continua a crescere nel 2023. Si stima che 7.700 migranti attualmente bloccati in Niger abbiano un disperato bisogno di cibo, acqua pulita, riparo, assistenza medica e protezione, di cui 5 mila ad Assamaka.

Negli ultimi mesi, l’area ha visto un forte aumento dei migranti di ritorno dal nord Africa. Oltre il 90% delle persone precedentemente assistite dall’Iom provengono da Mali, Guinea, Nigeria e Sierra Leone.

L’Organizzazione ha istituito sette centri di transito lungo le rotte migratorie nelle regioni di Agadez e Niamey, dove i migranti in situazioni vulnerabili ricevono servizi di protezione su misura. Tuttavia, il recente aumento del numero di migranti in cerca di assistenza ha visto i centri lavorare a pieno regime. Ad Assamaka, l’Iom è attrezzata per assistere solo 1.500 persone per garantire la qualità dei servizi forniti nel centro di transito. Un altro gruppo di 3.500 migranti è attualmente in attesa di assistenza fuori dal centro di transito.

Per garantire che le persone più vulnerabili ricevano l’assistenza necessaria, viene data priorità ai migranti con esigenze specifiche legate alla loro età, sesso, condizioni mediche e mentali e altri fattori di rischio, nonché alle persone che hanno subito violazioni dei loro diritti.

Nel centro di transito, i migranti hanno accesso a servizi di protezione relativi all’età e al genere, compreso il supporto per il ritorno volontario e la reintegrazione nel loro paese di origine in coordinamento con il governo ospitante e i governi di origine.

Ad Assamaka la limitata infrastruttura dei servizi sociali di base è sovraccarica e soddisfa a malapena i bisogni sia delle comunità locali che dei migranti bloccati. L’Iom sta attualmente effettuando una dettagliata valutazione multisettoriale dei bisogni che dovrebbe guidare gli interventi dei partner.

“Salvare vite è la priorità più alta e più urgente”, ha affermato Sophie Nonnenmacher, capo missione dell’Iom in Niger. “I servizi di protezione ai migranti bloccati devono continuare, a un ritmo più sostenuto, per affrontare i bisogni immediati dei migranti e prevenire la perdita di vite umane”.

I migranti bloccati affrontano viaggi pericolosi, spesso attraversando zone di conflitto e affrontando gravi violazioni dei diritti umani come estorsioni, violenza sessuale e di genere, brutalità, detenzione in condizioni disumane. Alcuni sono vittime di espulsioni da alcuni paesi vicini.

Dal 2016, l’Iom ha fornito protezione e assistenza salvavita a oltre 95.200 migranti bloccati in situazioni vulnerabili in Niger. L’Iom sta lavorando a stretto contatto con il governo del Niger attraverso i ministeri dell’interno e del decentramento, dell’azione umanitaria e della salute e i loro servizi decentrati per sviluppare un piano d’azione congiunto per affrontare la situazione dei migranti bloccati ad Assamaka.

“L’Iom sta sostenendo il governo del Niger facendo del suo meglio per accelerare le sue operazioni e assistere e proteggere i migranti più vulnerabili e bloccati in Niger entro i limiti imposti dal contesto”, ha affermato Nonnenmacher.

L’Organizzazione sta inoltre coinvolgendo l’Ecowas, la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, le autorità regionali e locali, i paesi di origine dei migranti e gli attori umanitari per migliorare la protezione e l’assistenza dei migranti e aiutare le comunità locali a definire soluzioni a lungo termine e sostenibili.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI