venerdì, Giugno 2, 2023
HomeCostumeMitsotakis e l'approccio olistico alla povertà

Mitsotakis e l’approccio olistico alla povertà

Avevamo lasciato la Grecia alle prese con la sua tremenda crisi economica, c’è ancora per la cronaca, gestita forse nell’unico modo possibile per evitare massacri nelle strade da quel Tsipras che doveva cambiare se non il mondo almeno le sorti della sinistra europea. Poi ce ne siamo disinteressati, ma nel frattempo i problemi dei greci sono diventati, se possibile, ancora più gravi. Per esempio il loro primo ministro, Kyriakos Mitsotakis, ex consulente della McKinsey & Company di Londra, che è un po’ come se i greci, dopo il fallimento di Tsipras, avessero deciso che a quel punto tanto valeva eleggere a premier direttamente il presidente della banca centrale europea a cui devono i soldini.

Pochi giorni fa Mitsotakis ha trovato il modo definitivo per sconfiggere la povertà. Non come Di Maio e i 5 cosi, non così radicalmente e per sempre come è stata abolita la povertà in Italia, ma posando un primo mattone verso una civiltà nuova. A un gruppo di studenti e giovani dipendenti di aziende tecnologiche che esprimevano le loro preoccupazioni per il futuro Mitsotakis, come un buon padre di famiglia, ha spiegato che sbagliavano nella loro pretesa di guadagnare di più. “Guadagnare di più è irrilevante – ha spiegato – quello di cui hanno bisogno i greci è un approccio olistico alla vita”. E poi, ha continuato mentre gli studenti probabilmente immaginavano di essere finiti sull’edizione ellenica di “Scherzi a parte”, c’è la famiglia, gli amici, un meccanismo di sostegno che rende la vita qui più facile e piacevole.

Mentre immaginiamo gli studenti che appena usciti dal palazzo presidenziale vanno di corsa a consultare un dizionario per capire cosa sia un approccio olistico alla povertà, vediamo chi è Mitsotakis, che appena scoppiò la pandemia da covid decise di vaccinarsi prima ancora dei medici greci. Viene da una potente e ricca famiglia, è proprietario di decine di immobili. Protagonista dell’annosa diatriba con il Regno Unito sulla proprietà dei marmi di Elgin, custoditi al British Museum, non usa però un approccio olistico quando viola il diritto comunitario Ue, non permettendo spesso alle persone in arrivo sul suo territorio di inoltrare regolare richiesta di asilo, respingendole al confine greco-turco segnato dal fiume Evros. La denuncia dell’Unhcr, l’agenzia dell’Onu, riporta 540 episodi certi di rimpatri informali effettuati dalle autorità greche a partire dal 2020, lasciando alla deriva gommoni e gettando le persone in acqua. No, non è un approccio olistico. la Grecia riceverà un miliardo di euro entro il 2027 per sviluppare la sua rete di accoglienza. Così venale e così poco olistico.

Mitsotakis con Trump

Avevamo però lasciato gli studenti davanti al vocabolario. Alla voce olistico hanno trovato la seguente definizione: “dal greco olos, tutto, intero. Teoria biologica generale derivata dal vitalismo, proposta negli anni Venti in contrapposizione al meccanicismo”. Un approccio olistico alla povertà traslato da questo significato comporta quindi un’attenzione particolare a tutte le condizioni biologiche e psicologiche dell’esistenza. La povertà quindi non va affrontata dal punto di vista economico e politico, sarebbe una cafonata secondo Mitsotakis. La povertà va curata nella psiche del povero, che si convince così tanto di essere povero da diventare povero davvero, se invece si convince che sta bene non sarà più povero.

Perchè quest’uomo non sia già presidente dell’Onu, con la sua visione ampia dei problemi è un mistero per tutto il mondo occidentale. Potrebbero eleggerlo e sconfiggere quindi la miseria a livello globale. Datemi tre Souvlaki e ci sfamerò il mondo, potrebbe essere lo slogan della nuova agenda dell’Onu contro la povertà entro il 2030. Nel frattempo gli studenti sono tornati a casa e adesso guardano con sospetto i loro genitori, temendo che abbiano votato per Mitsotakis e contro il futuro della Grecia.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI