martedì, Giugno 6, 2023
HomeItaliaMorti e incidenti sul lavoro in Italia, a 15 anni esatti dal...

Morti e incidenti sul lavoro in Italia, a 15 anni esatti dal rogo della Thyssenkrupp

In Piemonte, nell’anno della tragedia della Thyssen, il 6 dicembre 2007, si sono contati 105 morti sul lavoro. Nel 2021 116. Nello stesso lasso di tempo gli incidenti sul lavoro, mortali e non, sono diminuiti: siamo scesi dai 73mila casi del 2007 ai 42mila del 2021. I numeri quindi restano alti, soprattutto se si considera che molti incidenti sul lavoro vengono tenuti nascosti, particolarmente nell’ambito del lavoro in nero.

L’Anmil, Associazione nazionale lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, ha voluto sottolineare un argomento scomodo per tutti componendo un albero di natale molto particolare. Con 40 caschetti di sicurezza gialli, neri e rossi, al posto di palline e luci colorate per ricordare le vittime del lavoro, a Rho, in provincia di Milano.

Ma sono 50 le città italiane che ospitano iniziative per sensibilizzare sulle morti da lavoro e hanno messo a disposizione le piazze per allestire gli alberi di natale che le ricordano. L’intento è di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Un esempio è Milano, con la sua provincia, tra quelle maglia nera sia per infortuni sia per malattie professionali: dal 1° gennaio al 30 ottobre 2022 risultano oltre 36 mila infortuni denunciati all’Inail, con un aumento del 53 per cento rispetto al 2021. E 40 infortuni mortali.

Dietro i numeri, ricorda l’Anmil, ci sono persone, rappresentate simbolicamente dai caschi che compongono questo albero. Anche per ricordare quanti spesso sono costretti ad accettare condizioni di lavoro difficili, turni fuorilegge, assegnazioni di mansione senza formazione, per non parlare dei contratti da precari e del lavoro in nero.

Secondo gli ultimi Open Data INAIL, nei primi dieci mesi del 2022 in Italia sono stati denunciati 595.569 infortuni sul lavoro, con un incremento del 32,9% se comparati alle denunce dell’anno precedente.

Cliccando sui link a seguire, è possibile consultare i Dati Nazionali INAIL dei primi 10 mesi del 2022

Dati Inail

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI