domenica, Settembre 24, 2023
HomeMondoNigeria, capitale sotto attacco

Nigeria, capitale sotto attacco

Una serie di attacchi e minacce nelle immediate vicinanze della sede del governo ad Abuja da parte di islamisti e altri gruppi armati stanno causando paura e apprensione tra i cittadini anche nel resto del paese, rende noto Human Rights Watch.

Le forze di polizia nigeriane hanno rafforzato la sicurezza nella regione che include Abuja, ma questi attacchi e minacce, compresa quella di rapire il presidente, indicano un allarmante deterioramento della situazione della sicurezza della nazione.

“I recenti eventi che si sono verificati nella capitale confermano i timori di molti nigeriani che le minacce degli insorti islamisti e di altri gruppi armati siano ora minacce nazionali che hanno raggiunto livelli critici”, ha affermato Anietie Ewang , ricercatrice nigeriana di Human Rights Watch. “La capacità dei gruppi di espandersi al di fuori della loro base anche nella capitale della nazione significa che le autorità devono espandere notevolmente i loro sforzi per proteggere le persone”.

Per oltre un decennio, la Nigeria è stata coinvolta in conflitti nel nord-est con Boko Haram, un gruppo di ribellione islamista, e le sue fazioni separatiste, inclusa la Provincia dell’Africa occidentale dello Stato islamico, Iswap. Questi gruppi uccidono e rapiscono persone nel tentativo di rovesciare il governo e stabilire uno stato islamico. Nel nord-ovest, anni di conflitto tra pastori nomadi, principalmente di etnia Fulani, e comunità agricole di etnia Hausa, hanno dato origine a una proliferazione di potenti bande criminali con armi sofisticate che terrorizzano le comunità e uccidono, depredano e rapiscono persone, compresi gli scolari , per riscatto.

Il 5 luglio uomini armati hanno attaccato un carcere di minima sicurezza a Kuje, una comunità all’interno del distretto federale, a circa 40 chilometri da Abuja. Durante l’attacco circa 900 detenuti sono fuggiti, tra loro più di 60 appartenenti a Boko Haram.

Il 25 luglio, aggressori non identificati hanno ucciso sei ufficiali della brigata della guardia presidenziale, una forza d’élite dell’esercito responsabile della protezione del presidente e dell’area federale, a Bwari, comunità nella regione federale.

Il 29 luglio, i media hanno riferito che uomini armati hanno attaccato un posto di blocco militare nella regione federale lungo l’autostrada Abuja-Kaduna, diventata famosa negli ultimi anni per rapimenti e altri attacchi contro cittadini.

Questi incidenti, così come altre segnalazioni di rapimenti nella regione federale, hanno diffuso paura, panico e apprensione tra i cittadini.

Confidence MacHarry, Lead Security Analyst presso Sbm Intelligence, un’organizzazione che segue i problemi di sicurezza della Nigeria, ha affermato che la situazione della sicurezza nella regione federale è peggiore di quanto non sia mai stata, anche rispetto ai primi giorni del conflitto di Boko Haram, quando luoghi come l’ufficio delle Nazioni Unite ad Abuja furono attaccati.

Il problema è che ora ci sono più gruppi oltre a Boko Haram che pongono minacce e le autorità usano parole come “banditi” o “terroristi” per nascondere vari gruppi sotto la stessa copertura, piuttosto che identificare specificamente i gruppi fornendo risposte appropriate.

In risposta agli attacchi e alle minacce, il capo della polizia nigeriano ha schierato più agenti nell’area e il Consiglio esecutivo federale ha approvato 2,6 miliardi di naira (6,2 milioni di dollari) per veicoli e attrezzature per le agenzie di sicurezza che operano lì.

Nonostante gli ingenti stanziamenti di bilancio al settore della sicurezza del Paese negli ultimi anni, le forze di sicurezza rimangono scarsamente equipaggiate, mentre continuano a emergere scandali di corruzione.

Le forze di sicurezza sono state anche implicate in gravi violazioni dei diritti umani, comprese detenzioni arbitrarie ed esecuzioni extragiudiziali, mentre rispondevano alle crisi di sicurezza in tutto il paese, e hanno ripetutamente omesso di ritenere gli ufficiali responsabili degli abusi responsabili attraverso il sistema giudiziario.

by garryknight
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI