sabato, Settembre 23, 2023
HomeNotizieSaúl Luciano Lliuya che sfidò la multinazionale Rwe. Il caso Huaraz

Saúl Luciano Lliuya che sfidò la multinazionale Rwe. Il caso Huaraz

Lui si chiama Saúl Luciano Lliuya, è una guida alpina e un agricoltore che vive tra i ghiacciai nella regione della Cordillera Blanca delle Ande peruviane, un tempo paradiso incontaminato. Dal 2015 sta combattendo una battaglia contro il cambiamento climatico, che per la prima volta porterà in tribunale un colosso economico, la multinazionale tedesca Rwe.

E’ la prima volta in Europa che un tribunale viene chiamato a pronunciarsi sulla richiesta a un’azienda per i danni ambientali causati dopo aver inquinato per anni.

I ghiacciai nella regione dove vive Saúl Luciano Lliuya si stanno ritirando rapidamente con l’aumento delle temperature e dei gas serra che hanno portato il ghiaccio millenario a sciogliersi in pochi anni. A partire dal 1976 tra il 30% e il 50% dei ghiacciai delle Ande tropicali sono scomparsi, provocando a catena un altro effetto pericoloso, perchè le acque vengono riversate nei laghi, in questo caso il lago Palcacocha, provocando un rischio inondazione poche migliaia di piedi a monte della città di Huaraz, creando un preoccupante rischio di inondazioni.

Saúl Luciano Lliuya ha 37 anni, non lo può ricordare direttamente ma le generazioni che lo hanno preceduto gli hanno raccontato di quando nel 1941 si staccò un enorme pezzo di ghiacciaio finendo nel Palcacocha e causando un’onda che uccise 1.800 persone. Adesso il livello del lago è più alto di allora e minaccia 50 mila persone che vivono nei dintorni. Secondo i dati del Glaciers Project, l’87% delle masse di ghiaccio della Cordillera Blanca ha già un’area inferiore a un chilometro quadrato.

L’uomo non si è preoccupato della sproporzione di forze in campo e con l’aiuto in particolare dall’associazione no profit German Watch è arrivato fino a Essen, in Germania, dove ha sede la Rwe, una compagnia elettrica tedesca considerata dagli ambientalisti la più grande emettitrice di carbonio del vecchio continente con 89 tonnellate di emissioni di CO2. La Rwe viene considerata responsabile dello 0,47% di tutte le emissioni nel mondo.

Secondo il signor Lliuya, armato di una ricerca del Carbon Disclosure Project e del Climate Accountability Institute, Rwe essendo responsabile dello 0,5% delle emissioni globali di gas serra, dovrebbe pagare lo 0,5% del costo delle difese contro le inondazioni per Huaraz, un importo calcolato intorno ai 20 mila dollari.

La causa era stata respinta in un primo momento, ma una riesaminata in una sorta di appello, è stat ritenuta fondata dal tribunale di Essen. Una legge del codice civile tedesco stabilisce che se stai facendo qualcosa che causa danni alla proprietà di un’altra persona, anche se legalmente, devi interrompere ciò che stai facendo o assumerti la responsabilità di prevenire il danno. Normalmente si applica alle liti condominiali ma in questo caso il tribunale ha riconosciuto che potrebbe applicarsi alle emissioni di carbonio della Rwe, che potrebbero danneggiare la casa di Lliuya.

Nel 2017, i ricercatori del Climate Accountability Institute e del Carbon Disclosure Project hanno scoperto che il 71% delle emissioni globali di gas serra dal 1988 sono state prodotte da sole 100 società energetiche, inclusa Rwe.

Sono in molti però a pensare che alla fine il signor Lliuya perderà la causa. Ma ha posto in ogni caso un principio giuridico importante, che una delle aziende più inquinanti si assuma la responsabilità delle proprie azioni anche se non opera in Perù. Il caso può diventare un emblema della giustizia climatica.

Nel maggio di quest’anno una delegazione del tribunale, a cui si sono uniti come periti degli esperti del clima, si è recato a Huaraz per vedere la casa del signor Lliuya, prelevare campioni dal lago e sorvolare i ghiacciai con un drone. Adesso gli esperti dovranno stilare un rapporto per determinare se esiste davvero un rischio che mette in pericolo la vita di chi abita là sotto. Il processo potrebbe durare molti anni, ma German Watch e Saúl Luciano Lliuya no hanno alcuna intenzione di lasciar perdere.

Saúl Luciano Lliuya
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI