domenica, Settembre 24, 2023
HomeCulturaScarsità e prezzi alti dei farmaci: una crisi globale che colpisce i...

Scarsità e prezzi alti dei farmaci: una crisi globale che colpisce i paesi più poveri

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un rapporto intitolato “Access to Medicines: Making Market Forces Serve the Poor”, che esamina l’impatto delle forze di mercato sui prezzi dei farmaci e la loro disponibilità per i paesi a basso reddito.

Sovvenzionare l’industria farmaceutica e aumentare i prezzi dei farmaci non sono le soluzioni per affrontare le penurie di medicinali, ma aggravano piuttosto la situazione nei paesi più poveri. Questo è il messaggio che i governi devono comprendere mentre cercano di far fronte alla crescente crisi dei medicinali.

I produttori di medicinali affermano che l’approvvigionamento è stato compromesso dalla pandemia da covid e dall’aumento della domanda. In risposta, alcuni governi hanno offerto incentivi fiscali per aumentare la produzione e la ricerca, mentre altri hanno proposto di aumentare i prezzi dei farmaci per finanziare la produzione.

Tuttavia, questi approcci non risolvono il problema delle penurie di medicinali, ma lo aggravano. Aumentare i prezzi dei farmaci penalizza i paesi più poveri, che non possono permettersi di acquistare medicinali a prezzi più alti. Ciò significa che la produzione dei farmaci sarebbe limitata ai paesi più ricchi, aggravando la disuguaglianza globale.

Inoltre, sovvenzionare l’industria farmaceutica non risolve il problema delle penurie di medicinali. Al contrario, fornisce incentivi finanziari per la produzione di medicinali costosi, piuttosto che per quelli che sono necessari e accessibili ai paesi più poveri.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre un terzo dei paesi a basso e medio reddito ha gravi problemi di accesso ai farmaci essenziali. Le cause sono individuate nella mancanza di infrastrutture sanitarie adeguate, nella mancanza di risorse finanziarie e nella limitata disponibilità di farmaci a prezzi accessibili.

Uno studio pubblicato su The Lancet Global Health, spiega che i prezzi dei farmaci in molti paesi a basso e medio reddito possono essere 20 volte superiori rispetto ai prezzi nei paesi ad alto reddito. Questo può essere causato da molteplici fattori, tra cui la mancanza di concorrenza nel settore farmaceutico, la regolamentazione dei prezzi dei farmaci da parte dei governi e l’incapacità dei paesi a basso reddito di negoziare prezzi più bassi con le società farmaceutiche.

Nel 2019, l’OMS ha pubblicato un elenco di farmaci essenziali che tutti i paesi dovrebbero avere a disposizione. L’OMS ha anche lavorato con i governi e le società farmaceutiche per negoziare prezzi più bassi per i farmaci essenziali. Tuttavia, l’accesso ai farmaci rimane un problema critico per molte popolazioni in tutto il mondo.

Per risolvere la crisi dei medicinali, è necessario quindi un approccio globale che affronti le radici del problema. Ciò include l’aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo di medicinali a prezzi accessibili per i paesi più poveri e il rafforzamento dei sistemi di distribuzione e di approvvigionamento. Inoltre, i governi devono affrontare la disuguaglianza globale e garantire che i farmaci essenziali siano disponibili e accessibili a tutti, indipendentemente dalla loro capacità di pagamento.

by wuestenigel
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI