domenica, Settembre 24, 2023
HomeTecnologiaSopravvivere alle batterie. Un nuovo regolamento europeo

Sopravvivere alle batterie. Un nuovo regolamento europeo

Nell’attuale scenario, le batterie sono diventate essenziali per una vasta gamma di prodotti, tra cui giocattoli, telefoni cellulari, sigarette elettroniche e auto elettriche. La loro importanza è fondamentale anche per la transizione energetica. Nel 2022, in Europa sono state immatricolate più auto elettriche che mai, raggiungendo una quota di mercato del 12%. E già nel 2035, si prevede che le auto con motore a combustione interna non saranno più vendute in Europa.

Tuttavia, l’aumento della produzione di batterie comporta anche un impatto ambientale significativo. La produzione, l’uso e lo smaltimento delle batterie influiscono negativamente sull’ambiente a causa delle sostanze inquinanti come piombo, cadmio o mercurio presenti al loro interno.

Le direttive precedenti dell’Unione Europea si concentravano principalmente sullo smaltimento delle batterie, ma ora si rende necessario introdurre nuove regole che coprano anche la produzione, la vendita e l’implementazione di un sistema circolare a risparmio di risorse. Il Parlamento europeo voterà prossimamente un nuovo regolamento sulle batterie, che fa parte del Green Deal europeo, l’impegno dei 27 Stati membri a rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050.

Il nuovo regolamento sulle batterie mira a rafforzare la protezione ambientale, introducendo misure come l’abbonamento per le batterie, l’etichetta di emissione di CO2 per la produzione delle batterie per rendere trasparenti le emissioni e obiettivi di riciclaggio graduati per diversi tipi di batterie. Inoltre, il regolamento richiede che i dispositivi di accumulo di elettricità precedentemente non considerati siano inclusi, come le batterie per biciclette elettriche e monopattini elettrici.

Uno degli obiettivi chiave del regolamento è aumentare il tasso di riciclaggio delle batterie. Si prevede che entro la fine del 2027 il 50% di tutto il litio necessario sia riciclato, mentre entro il 2031 si punta all’80%. Poiché il litio è uno dei componenti essenziali delle batterie agli ioni di litio, insieme al cobalto, la domanda di questi metalli aumenterà notevolmente nel futuro, a causa della crescente richiesta di veicoli elettrici che richiedono più metalli per la produzione rispetto ai veicoli convenzionali. La dipendenza dalla Cina per le terre rare, delle quali due terzi sono state importate nel 2021, rappresenta anche una sfida geopolitica per la Germania e si cerca di promuovere il riciclaggio e le alternative all’estrazione delle materie prime.

In Germania, il riciclaggio delle batterie è già regolamentato dal Battery Act, ma il tasso di raccolta delle batterie è ancora basso. Nel 2022, circolavano circa 63.000 tonnellate di batterie portatili, il che corrisponde a circa 21 batterie AA per persona all’anno in Germania. Tuttavia, circa la metà delle batterie non viene smaltita correttamente, secondo i dati dell’Aiuto ambientale tedesco.

Per affrontare questo problema, il nuovo regolamento prevede l’introduzione del “pass batteria”, che fornirà informazioni dettagliate sulla durata, capacità, cicli di ricarica, sostanze pericolose e rischi per la sicurezza delle batterie. Ciò permetterà ai consumatori di fare scelte più consapevoli e di optare per batterie più sostenibili.

Un altro aspetto cruciale del regolamento è rendere più facile la sostituzione delle batterie ricaricabili per i consumatori. Attualmente, molte batterie sono incollate ai dispositivi, ma si propone di vietare questa pratica per favorire la rimovibilità delle batterie.

Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardo alla definizione di “lavabilità” e all’impermeabilità dei dispositivi, poiché alcuni sostengono che vietare le batterie incollate potrebbe compromettere la resistenza all’acqua di alcuni prodotti. Inoltre, il regolamento deve ancora dimostrare la fattibilità di misurare l’impronta di carbonio delle batterie attraverso uno strumento informatico accessibile a tutti i rivenditori e consumatori.

Mentre l’ordinanza sulle batterie riceve ampio sostegno e si prevede un’ampia maggioranza nel voto del Parlamento europeo, ci sono ancora questioni da affrontare, come la chiarezza delle regole per la rimozione delle batterie riutilizzabili e gli incentivi per le imprese per adottare pratiche migliori dal punto di vista sociale ed ecologico.

Dopo il voto del Parlamento, il regolamento dovrà essere confermato dal Consiglio europeo e dovrebbe entrare in vigore all’inizio del 2024, direttamente negli Stati membri. Si spera che tali regolamentazioni favoriscano una maggiore protezione ambientale, un aumento del riciclaggio delle batterie e una transizione verso un uso più sostenibile delle risorse, contribuendo così agli obiettivi del Green Deal europeo.

by ijeep2005
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI