martedì, Giugno 6, 2023
HomeMondoTassare i profitti della guerra, propone il segretario generale Onu

Tassare i profitti della guerra, propone il segretario generale Onu

Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha chiesto di tassare i profitti “immorali” delle compagnie di combustibili durante l’attuale crisi energetica causata dalla guerra tra Russia e Ucraina.

“La guerra in Ucraina continua ad avere un impatto devastante sulla popolazione di quel paese. I civili muoiono ogni giorno nelle circostanze più tragiche. Milioni di vite sono state distrutte o messe in attesa”, ha detto Guterres durante una conferenza stampa ieri, mercoledì. “Ma la guerra sta avendo anche un impatto enorme e multidimensionale ben oltre l’Ucraina, attraverso una triplice crisi di accesso al cibo, all’energia e alla finanza.

“I bilanci delle famiglie di tutto il mondo stanno risentendo degli alti prezzi di cibo, trasporti ed energia, alimentati dal crollo climatico e dalla guerra. Ciò minaccia una crisi alimentare per le famiglie più povere e gravi tagli per quelle con reddito medio”.

Guterres ha messo in evidenza un rapporto del Global Response Crisis Group, pubblicato sempre mercoledì, che avverte di come ben 345 milioni di persone in 82 paesi del mondo saranno spinti verso l'”insicurezza alimentare”, 47 milioni dei quali causati direttamente dal conflitto in corso in Ucraina.

Petrolio e gas naturale sono anche tra le materie prime colpite dai combattimenti da quando la Russia ha invaso l’Ucraina il 24 febbraio, facendo salire i prezzi.

“È immorale per le compagnie petrolifere e del gas realizzare profitti record da questa crisi energetica sulle spalle delle persone e delle comunità più povere e con un enorme costo per il clima. I profitti combinati delle più grandi compagnie energetiche nel primo trimestre di questo anno sono vicini ai 100 miliardi di dollari”, ha detto. “Esorto tutti i governi a tassare questi profitti eccessivi e a utilizzare i fondi per sostenere le persone più vulnerabili in questi tempi difficili.

“Esorto le persone di tutto il mondo a inviare un messaggio chiaro all’industria dei combustibili fossili e ai loro finanziatori, dicendo che questa avidità grottesca sta punendo le persone più povere e vulnerabili, mentre distrugge la nostra unica casa comune, il pianeta”.

Oltre a tassare le società di carburante, Guterres ha anche chiesto a tutti i paesi, in particolare alle nazioni sviluppate, di conservare e gestire l’utilizzo delle risorse che hanno e di cercare di utilizzare più fonti di energia rinnovabile.

“Conservare l’energia, promuovere il trasporto pubblico e soluzioni basate sulla natura sono componenti essenziali di questo”, ha affermato. “In terzo luogo, dobbiamo accelerare la transizione verso le energie rinnovabili, che nella maggior parte dei casi sono più economiche dei combustibili fossili”.

Il rapporto ha pubblicato un “piano in 10 punti” per ridurre il consumo di petrolio rendendo i trasporti pubblici più economici e incoraggiando andare in bicicletta ea piedi, oltre a limitare l’uso di auto private nelle grandi città e consentire il “lavoro da casa” durante la settimana per aiutare a mitigare la situazione.

“I paesi in via di sviluppo avranno quindi bisogno di risposte sostenibili che diano la priorità alle famiglie, alle comunità e alle popolazioni vulnerabili”, afferma in parte il rapporto, sottolineando che fino a 2,4 miliardi di persone in tutto il mondo non hanno ancora accesso all’elettricità e alla “cucina pulita”.

“Tuttavia, mentre i paesi fanno ogni sforzo per rafforzare l’offerta, devono anche considerare come gestire la domanda di energia per dare la migliore priorità a chi ne ha bisogno”, afferma il rapporto. “L’attuazione di programmi energetici comunitari per usi locali e produttivi, come l’illuminazione, tra le piccole imprese, l’agricoltura locale, le strutture sanitarie e le scuole, può aiutare”.

by rupertomiller@hotmail. 6672 6121 hijo 66852945

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ARTICOLI CORRELATI