“Vi sono incendi a Sarfaya e nei villaggi adiacenti”, informa una fonte a proposito degli ultimi scontri vicino alla città di El Fasher. Durante il fine settimana, sia il governo degli Stati Uniti che le Nazioni Unite hanno avvertito delle conseguenze “devastanti” dei conflitti nel capoluogo della provincia del Nord Darfur, un’area già afflitta dalla carestia, come ha sottolineato sabato sera il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres.
Questo recente aggravamento è solo l’ultimo di una serie di eventi simili in Sudan, a un anno dall’inizio della guerra. Il 15 aprile 2023, Hamdan Daglo Hametti, all’epoca vicepresidente e capo della milizia paramilitare RSF, ha iniziato una rivolta contro il capo di stato e dell’esercito Abdelfattah al-Burhan, cercando di impedire l’integrazione della sua milizia nelle forze armate, che avrebbe significato la perdita del suo comando.
Praticamente overnight, la capitale sudanese, Khartoum, si è trasformata in un campo di battaglia. Ignorando la sicurezza dei civili, entrambe le fazioni hanno scambiato fuoco d’artiglieria pesante sulla città. Centinaia di migliaia di persone sono fuggite, gli stranieri sono stati evacuati e il governo si è rifugiato nella città portuale di Port Sudan sul Mar Rosso.
Un anno dopo, non solo Khartoum ma l’intero paese è avvolto dalle fiamme. Da giugno 2023, il conflitto si è esteso a ovest verso il Darfur, sede del leader RSF Hametti. L’esercito ha mantenuto il controllo solo su El Fasher; entro novembre, le altre quattro capitali provinciali sono cadute nelle mani della RSF. Si ritiene che decine di migliaia siano state uccise nei massacri perpetrati dalla RSF.
Da dicembre, la RSF ha esteso i suoi attacchi verso il sud e l’est del Sudan. Wad Madani, città rifugio per molti sfollati da Khartoum e capitale della regione agricola di Gezira, è caduta a metà dicembre 2023. Anche lo stato di Gedaref, al confine con l’Etiopia, è ora teatro di guerra. In tutte le zone di conflitto, le milizie locali agiscono autonomamente, poiché nessuna delle principali parti in conflitto si occupa del benessere della popolazione.
L’ONU descrive il Sudan come la più grande crisi di rifugiati al mondo. Prima della guerra, 2,5 milioni di sudanesi erano sfollati interni; oggi sono 10,7 milioni. 3,5 milioni di persone hanno abbandonato l’area metropolitana di Khartoum, più della metà della sua popolazione. I morti ufficiali dell’ultimo anno sono almeno 15 mila
Sia l’esercito che la RSF descrivono il conflitto come una guerra tra il governo statale e i ribelli. La leadership militare etichetta la RSF come un’entità terroristica da annientare, mentre la RSF si posiziona come combattente per la libertà cercando alleati tra i movimenti democratici passati del Sudan.
In realtà, entrambe le fazioni belliche fanno parte del complesso militare sudanese, intento a proteggere le posizioni dei generali dal tumulto popolare del 2019 e dalla caduta del dittatore Omar Hassan al-Bashir. L’esercito e la RSF, emersa dalla milizia Janjaweed responsabile del genocidio nel Darfur, controllano le risorse bancarie e statali mentre la popolazione soffre.
“Questa non è una guerra civile, ma una guerra contro i cittadini”, ha dichiarato l’attivista per i diritti delle donne Rabab Baldo.
L’agricoltura è praticamente ferma. Secondo le stime, l’economia sudanese si è contratta del 50% e il reddito familiare del 40% nell’ultimo anno. Gli stipendi statali, principale fonte di reddito per la popolazione, sono pagati in ritardo, parzialmente o per nulla. Due terzi delle imprese sono chiuse. L’agricoltura, che sostiene la maggior parte dei sudanesi, è incolta, minacciando una carestia estesa.
Nel 2023, la produzione di grano è calata del 46% rispetto all’anno precedente, con un calo dell’80% nelle aree contese di Kordofan e Darfur. I combattimenti nella regione agricola di Gezira, da dicembre, hanno interrotto la semina. La superficie coltivata quest’anno è inferiore del 60% rispetto al normale, prefigurando una grave crisi alimentare per il 2024.
“Oltre agli attacchi aerei indiscriminati, che hanno devastato le infrastrutture alimentari a Khartoum, i sistemi di irrigazione sono stati distrutti e i magazzini di semi e attrezzi saccheggiati, mentre i contadini sono stati attaccati durante il raccolto”, segnala Anette Hoffmann dell’Istituto Clingendael, che ha lanciato un allarme per la carestia in Sudan all’inizio di febbraio. Ora anche l’ONU lancia l’allarme, e gli osservatori locali affermano che la carestia è già una realtà.
Il cibo disponibile è molto più caro, con aumenti fino al 118% rispetto al prebellico. Il carburante, essenziale per l’esercito e la RSF, si trova solo sul mercato nero a prezzi quadruplicati, rendendo il commercio e le importazioni proibitivi.
Non solo l’agricoltura, ma anche il sistema sanitario è collassato: cibo e forniture mediche sono i beni più saccheggiati, soprattutto dalla RSF, che non riceve più sostegno dallo stato e vive sfruttando la popolazione che controlla. Mentre la popolazione si impoverisce, anche le zone pacifiche sono minacciate. Più del 70% delle strutture sanitarie in Sudan sono state distrutte.
Il peggio deve ancora arrivare. Con l’arrivo della stagione delle piogge a maggio, quando dovrebbe iniziare la crescita dei raccolti, si temono catastrofi di massa. Secondo Clingendael, tre quarti della popolazione vivrà con meno della metà delle calorie necessarie giornalmente e un terzo è a rischio di cadere nella “carestia” secondo l’IPC. Questo scenario è venti volte peggiore di quello previsto per Gaza.
Alla fine di marzo, Save the Children ha avvertito, basandosi sui dati dell’ONU, che nei prossimi mesi moriranno di fame in Sudan 222.000 bambini e 7.000 madri di bambini piccoli. “La crisi non ha ancora raggiunto il suo culmine”, analizza Dominic MacSorley di Concern, descrivendo la situazione nei campi profughi del Darfur: “Le famiglie consumano solo un pasto al giorno. Le donne mangiano meno e per ultime.”
E Fatima Ahmed dell’organizzazione Zenab Women for Development aggiunge: “Non c’è nulla per le donne incinte, gli anziani e i disabili. Siedono semplicemente per terra e attendono.”